[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Il moto rettilineo uniforme

2025-11-10 10:23

Riccardo Viselli

SCIENZE A SCUOLA, FISICA, cinematica,

comprendere il moto rettilineo uniforme

Nel moto rettilineo uniforme la velocità è costante in modulo, direzione e verso Per la prima legge della dinamica, la forza risultante è nulla

Definizione

Nel moto rettilineo uniforme la velocità è costante in modulo, direzione e verso

 

Forze

Per la prima legge della dinamica, la forza risultante su di un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme è pari a 0. Ne consegue che o non agiscono forze oppure ne agiscono in numero pari che si annullano a coppie di 2 (forza motore ed attrito, reazione normale e forza peso, eccetera)

 

ESERCIZIO: disegnare il diagramma di corpo libero di un’automobile che si muove di moto rettilineo uniforme considerando la presenza dell’attrito volvente delle ruote sull’asfalto  

 

Velocità media e velocità istantanea

Nel moto rettilineo uniforme, pertanto, velocità media e velocità istantanea coincidono

 

Legge oraria

Siano s0 ed s le posizioni del punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme negli istanti t0 = 0 e t. Per la definizione di velocità scalare ne consegue:

v = (s - s0) / (t - t0)

da cui

v = (s - s0) / t

essendo t0 = 0

quindi

s - s0 = v*t

da cui

s = s0 + v*t

Una utile formula inversa è:

t = (s - s0) /v

Come si nota dalla formula, la dipendenza tra s e t è di tipo lineare.

 

Diagramma orario

Siccome la dipendenza tra s e t è di tipo lineare, il diagramma orario sarà una retta. Questa retta passerà per l’origine degli assi se s0 = 0. In questo caso la legge orario si semplifica in:

s = v*t

La pendenza della retta del diagramma orario dipende pertanto dalla velocità v: maggiore è la velocità, maggiore sarà la pendenza. In altre parole, se la velocità è maggiore il punto percorrerà uno spazio maggiore nello stesso tempo.

 

ESERCIZIOrappresentare 3 diagrammi orari di altrettanti moti rettilinei uniformi di cui uno passante per l’origine (e che sarà quello con velocità maggiore degli altri 2) e gli altri due con velocità uguali tra loro e non passanti per l’origine)