SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

Venere, il gemello della Terra

2025-05-16 09:17

Array() no author 85122

ASTRONOMIA, sistema solare, pianeti, venere,

Venere, il gemello della Terra

Venere è il secondo pianeta partendo dal Sole quindi, come Mercurio, è un pianetainterno all’orbita della Terra. Per questo motivo presenta le fasi come l

Venere è il secondo pianeta partendo dal Sole quindi, come Mercurio, è un pianeta interno all’orbita della Terra. Per questo motivo e per ragioni geometriche presenta pertanto le fasi come la Luna, ovvero sarà possibile osservare falci e gobbe nelle fasi crescente e calante. A differenza della Luna, però, non sarà possibile mai osservare dalla Terra un Venere pieno perché per avere questa configurazione il pianeta dovrà trovarsi dall’altra parte del Sole. Come la Luna, inoltre, non sarà possibile osservare un Venere “nuovo” perché sarà in cielo durante il giorno ed interposto tra Sole e Terra. Sempre per il fatto di essere un pianeta interno, sarà sempre piuttosto “vicino” al Sole quindi sarà frequente osservarlo nelle ore precedenti l’alba e nelle ore successive al tramonto: se ad est, la mattina, o a ovest, la sera, osservate un puntino molto luminoso potete essere abbastanza sicuri che trattasi di Venere di cui potrete ammirare la falce anche con un buon binocolo. Per inciso, quando Venere anticipa il Sole viene anche chiamato Lucifero, ovvero dal latino “portatore della luce” perché sembra quasi anticipare ed annunciare la nuova alba. Quando invece segue il Sole al tramonto viene indicato col nome di Vespero ovvero “ora del tramonto”. Gli antichi popoli probabilmente pensavano trattarsi di due diversi corpi celesti ai quali assegnarono questi poetici nomi.


Venere è un pianeta molto luminoso perché la sua atmosfera è composta quasi esclusivamente da anidride carbonica (96,5%) ed è densissima e ha pertanto un potere riflettente della luce solare molto alto: per questo è uno degli oggetti celesti più affascinanti e facili da individuare ed osservare.


Ma l’esplorazione di questo pianeta non si è limitata alla mera osservazione con telescopi sempre più potenti. L’Unione sovietica, dal 1975 al 1982, inviò e fece atterrare con successo diverse sonde (denominate Venera) che inviarono foto del suolo venusiano, registrarono temperature di oltre 450°C e pressioni di quasi 90 atmosfere. La Venera 13 inviò addirittura il primo suono extraterrestre, il rombo di un tuono e le prime immagini a colori del suolo venusiano.


Più nel dettaglio, le sonde Venera 1, 2 e 3 fallirono, schiantandosi sul suolo venusiano. Dopo i necessari aggiustamenti, fu la Venera 4 ad inviare i primi dati mostrando che la realtà era ben diversa da quella ipotizzata (all’inizio si pensava che Venere avesse un diffuso clima di tipo tropicale). La sonda che resistette un tempo maggiore nell’infernale ambiente fu la Venera 7 che atterrò alle 6.34 (ora italiana) del 15 dicembre 1972 e funzionò per circa 23 minuti. Le prime foto furono invece inviate dalla Venera 9 che atterrò il 22 ottobre 1975: si scoprì allora che le nubi erano spesse quasi 40 km e che probabilmente non vi era vento (visto che le rocce dove la sonda si era posata apparivano prive di tracce di erosione).


L’elevata pressione, la temperatura infernale, la presenza di precipitazioni di acido cloridrico non permisero però a nessuna delle sonde di funzionare per più di due ore dall’atterraggio.


A tal proposito, quando una sonda si posa su un pianeta o sulla Luna il termine corretto da utilizzare è “atterraggio” e non i vari ed improbabili “allunaggio”, “ammartaggio”, “avveneraggio” e così via. L’equivoco nasce dal fatto che in italiano il suolo ed il pianeta su cui viviamo hanno stessa grafia e stesso suono: terra. Atterrare, però, vuol dire toccare il suolo e non toccare il pianeta. In inglese l’equivoco non si crea in quanto il nome del nostro pianeta è “Earth” e quello del suolo è “land”. Neil Armstrong, infatti, il 20 luglio del 1969, toccato il suolo lunare con il modulo Eagle pronunciò una delle sue due celeberrime frasi “Eagle has landed” (l’Aquila è atterrata)” e non “Eagle has mooned”.


Nell'articolo seguente sono riassunti i principali dati riguardanti il pianeta Venere:




https://www.riccardoviselli.it/blog/venere-principali-dati-del-secondo-pianeta-del-sistema-solare


d8f98d1cc3ca5736d320b819c74d6680eabe4240

©