[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Urano, il pianeta che rotola

2025-05-09 06:09

Riccardo Viselli

ASTRONOMIA, PIANETI, pianeti, urano,

Urano, il pianeta che rotola

Urano è uno dei due pianeti (con Venere) che presenta una curiosa particolarità relativa al moto di rotazione. Infatti il suo asse è inclinato di quasi 90°:

Urano, il settimo pianeta del Sistema solare e il terzo dei giganti gassosi, è uno dei due (con Venere) che presenta una curiosa particolarità relativa al moto di rotazione. Infatti il suo asse è inclinato di quasi 90° ovvero è praticamente parallelo al piano dell’orbita attorno al Sole: si comporta, pertanto, come una palla che rotola sul piano di appoggio.
Un suo giorno dura circa 17 ore terrestri, mentre impiega oltre 84 anni terrestri per compiere un intero giro attorno al Sole su un orbita ellittica (nel rispetto della prima legge di Keplero) che presenta uno schiacciamento 3 volte superiore a quello terrestre (quindi con differenze più marcate tra l'afelio, il punto di massima distanza dal Sole e il perielio, il punto di minima distanza dal Sole). 
Come detto, si tratta di un pianeta gassoso e gigante: infatti la sua massa è 15 volte quella della Terra; è, come tutti i gioviani, piuttosto freddo trovandosi ad una distanza dalla stella pari a circa 20 unità astronomiche (l'unità astronomica è una delle unità di misura delle distanze in astronomia ed è pari alla distanza media della Terra dal Sole). 
Come tutti i pianeti gassosi ha gli anelli e moltissimi satelliti (27) di cui il maggiore è Titania che è l'ottavo per dimensioni di tutto il Sistema solare.
L'esplorazione di Urano è stata condotta per la prima volta nel 1986 con il sorvolo della sonda NASA Voyager 2.