[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Le aree climatiche in Italia - Introduzione

2024-09-17 11:09

Riccardo Viselli

CLIMATOLOGIA, SCIENZA DEL CLIMA, classificazione-climatica, koppen, climi-in-italia,

Le aree climatiche in Italia - Introduzione

In una serie di articoli viene presentata la metodologia proposta da Koppen per la classificazione climatica delle aree del pianeta e vengono descritte dettagli

In una serie di articoli viene presentata la metodologia proposta da Koppen per la classificazione climatica delle aree del pianeta e vengono descritte dettagliatamente le aree climatiche italiane


Nello schema di Koppen (modificato da studi successivi) le aree climatiche vengono identificate con l’utilizzo di sigle alfabetiche che inquadrano le zone in funzione delle temperature e delle precipitazioni medie ed estreme.


In Italia sono presenti 6 aree climatiche:



  • Cfa - Le aree temperate umide con estate calda
  • Cfb - Le aree temperate umide con estate moderatamente calda
  • Csa - Le aree temperate calde mediterranee a siccità estiva
  • Dfb - Le aree temperate ad inverno rigido, senza stagione secca ed estate moderatamente calda
  • DfcH - Le aree temperate ad inverno rigido, senza stagione secca con estate fresca
  • Csa tendente a BS - Le aree mediterranee secche tendenti allo steppico