[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Il lupo di Cartellino

Categorie

Ultimi articoli

    Il mio primo libro giallo ambientato in Ciociaria
    blog-detail

    Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA,

    Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione

    Riccardo Viselli

    2025-11-27 10:24

    Perché gli uccelli possono stare appollaiati sui cavi dell'alta tensione senza subire danni?

    Perché gli uccelli volano in formazione a
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA, aerodinamica,

    Perché gli uccelli volano in formazione a "V"?

    Riccardo Viselli

    2025-11-24 08:33

    Le anatre sfruttano le leggi dell'aerodinamica per risparmiare energia

    Perché il cielo notturno è buio?
    ASTRONOMIA, LEGGI-FORMULE, espansione-universo,

    Perché il cielo notturno è buio?

    Riccardo Viselli

    2025-11-23 17:44

    Con miliardi di stelle nell'Universo, il cielo notturno dovrebbe essere luminoso come il giorno. Eppure, le notti sono profondamente buie.

    Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi?
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA, effetti-ottici,

    Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi?

    Riccardo Viselli

    2025-11-22 17:51

    Quando Sole e Luna sono bassi sull'orizzonte ci appaiono più grandi del solito, ma è solo una nostra impressione

    Perché il cielo è azzurro?
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA, diffusione,

    Perché il cielo è azzurro?

    Riccardo Viselli

    2025-11-21 12:15

    La luce è composta da 7 lunghezze d'onda (i colori) ognuna deviata dall'atmosfera in modo molto diverso

    Luna 1 - 9 novembre 1984
    I MIEI LIBRI, IL LUPO DI CARTELLINO,

    Luna 1 - 9 novembre 1984

    Riccardo Viselli

    2025-11-16 18:31

    Luna 1 - Giorno 2 - 9 novembre 1984

    Luna 1 - 8 novembre 1984
    I MIEI LIBRI, IL LUPO DI CARTELLINO,

    Luna 1 - 8 novembre 1984

    Riccardo Viselli

    2025-11-15 11:48

    Luna 1 - Giorno 1 - 8 novembre 1984

    Il ruolo dei TMB per il conseguimento degli obiettivi dell’economia circolare
    AMBIENTE, ECONOMIA CIRCOLARE, tmb, trattamento-meccanico---biologico,

    Il ruolo dei TMB per il conseguimento degli obiettivi dell’economia circolare

    Riccardo Viselli

    2025-11-14 12:38

    Vi sono innumerevoli studi ed analisi LCA che dimostrano che il ricorso al TMB prima del trattamento sia inutile

    Gli inceneritori dei rifiuti urbani sono impianti di recupero e non di smaltimento
    AMBIENTE, ECONOMIA CIRCOLARE, incenerimento-rifiuti, recupero-di-energia-da-rifiuti,

    Gli inceneritori dei rifiuti urbani sono impianti di recupero e non di smaltimento

    Riccardo Viselli

    2025-11-14 12:24

    Quasi tutti gli inceneritori, sia in Italia che in Europa, sono impianti di recupero in quanto consentono di sfruttare l'energia contenuta nei rifiuti

    Antartide - Estensione ghiaccio marino al 12 novembre 2025
    CLIMATOLOGIA, GHIACCI MARINI, antartide,

    Antartide - Estensione ghiaccio marino al 12 novembre 2025

    Riccardo Viselli

    2025-11-14 10:13

    Dall'inizio del 2025 il ghiaccio marino antartico ha fatto registrare estensioni inferiori ai valori di riferimento

    Artide - Estensione ghiacci marini al 12 novembre 2025
    CLIMATOLOGIA, GHIACCI MARINI, artide,

    Artide - Estensione ghiacci marini al 12 novembre 2025

    Riccardo Viselli

    2025-11-14 08:46

    In tutto il 2025 i ghiacci marini artici hanno mostrato estensioni sensibilmente inferiori alla media di riferimento stabilendo il nuovo record minimo assoluto

    I sali binari
    SCIENZE A SCUOLA, CHIMICA, sali, composti-binari,

    I sali binari

    Riccardo Viselli

    2025-11-13 16:53

    I sali binari sono composti formati da due elementi, generalmente un metallo e un non metallo.

    Gli idruri e gli idracidi
    SCIENZE A SCUOLA, CHIMICA, idruri, idracidi, composti-binari, nomenclatura-chimica,

    Gli idruri e gli idracidi

    Riccardo Viselli

    2025-11-13 13:22

    Gli idruri e gli idracidi sono composti binari in cui uno dei due elementi è l'idrogeno. Nell'articolo impareremo a riconoscerli e a non confonderli

    Gli ossidi
    SCIENZE A SCUOLA, CHIMICA, ossidi, composti-binari, nomenclatura-chimica,

    Gli ossidi

    Riccardo Viselli

    2025-11-13 12:30

    Gli ossidi sono composti binari, formati cioè da due elementi di cui uno è l'ossigeno.

    Campioni di lunghezza, massa, tempo
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA, cinematica, dinamica,

    Campioni di lunghezza, massa, tempo

    Riccardo Viselli

    2025-11-13 12:15

    Per determinare le grandezze servono unità di misura. In meccanica, le tre quantità fondamentali sono: lunghezza, massa, tempo

    Il moto rettilineo uniformemente accelerato
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA, cinematica,

    Il moto rettilineo uniformemente accelerato

    Riccardo Viselli

    2025-11-10 10:45

    Nel moto rettilineo uniformemente accelerato l’accelerazione è costante in modulo, direzione e verso

    Il moto rettilineo uniforme
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA, cinematica,

    Il moto rettilineo uniforme

    Riccardo Viselli

    2025-11-10 10:23

    Nel moto rettilineo uniforme la velocità è costante in modulo, direzione e verso Per la prima legge della dinamica, la forza risultante è nulla

    Il moto
    SCIENZE A SCUOLA, FISICA, cinematica,

    Il moto

    Riccardo Viselli

    2025-11-10 09:54

    Tutto quanto c'è da sapere per definire il moto di un punto materiale: sistema di riferimento, traiettoria, spostamento, velocità, tempo

    Orione - 16 settembre 2025, ore 5.30
    ASTRONOMIA, OSSERVAZIONI,

    Orione - 16 settembre 2025, ore 5.30

    Riccardo Viselli

    2025-11-09 17:18

    Appunti osservativi sulla costellazione di Orione presi prima dell'alba lo scorso 16 settembre 2025: stelle, temperature, luminosità, distanza dalla Terra

    Successione di Fibonacci, rapporto aureo e musica
    SCIENZE A SCUOLA, MATEMATICA,

    Successione di Fibonacci, rapporto aureo e musica

    Riccardo Viselli

    2025-11-07 17:46

    La successione di Fibonacci e la sezione aurea trovano innumerevoli manifestazioni nel mondo che ci circonda. Qui le vediamo all'opera nella musica

    Iscriviti alla Newsletter

    Lasciaci la tua mail per restare sempre aggiornato