[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

La sorgente sismogenetica Aquae Iuliae

2024-09-10 15:21

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, FAGLIE ATTIVE, faglie-attive,

La sorgente sismogenetica Aquae Iuliae

La struttura sismogenetica “Acqaue Iuliae” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS138

La faglia attiva Aquae Iuliae


La struttura sismogenetica “Acqaue Iuliae” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS138. La traccia della faglia attiva è riportata in figura


Traccia della faglia attiva “Acquae Iuliae”


221f60a4f267e5d540bb34da54149d7e6e7ae0ad.png



La faglia ha una lunghezza di 22 km, una larghezza di 13 km, una profondità compresa tra 1.0 e 12.8 km ed una inclinazione rispetto al piano orizzontale di 65°, essendo una faglia di tipo diretto.


Il movimento è compreso tra 0.5 e 1.0 mm/anno ed in occasione dell’ultimo evento sismico lo slittamento ha raggiunto i 90 centimetri.


Aspetti sismici


L’ultimo terremoto generato da questa faglia si è verificato verosimilmente il 9 settembre 1349 mentre il penultimo terremoto dovrebbe essersi verificato nell’848. La massima magnitudo generabile è stimata in 6.5


Il tempo di ritorno è stimato da 1.500 a 9.000 anni


Questa faglia sembra essere una delle responsabili della grande crisi sismica che dovrebbe essersi verificata il 9 settembre 1349 con i suoi 2/3 eventi principali. Il terremoto ascrivibile alla struttura “Acquae Iuliae” è relativamente ben documentato ed è stato preceduto da un foreshock di magnitudo 4,5 verificatosi il 22 gennaio del 1349. Galli e Naso (2009) riportano diverse analisi geologiche, gemorfologiche e storiche che sembrerebbero avvalorare la tesi del grande sisma del 1349: in particolare, è di interesse il danno rilevato in un acquedotto romano della zona che ben si accorda con i risultati degli studi geollogici e geomorfologici.


Questioni aperte


Questa faglia attiva ha veramente causato uno degli eventi multipli verificatisi nel 1349? Questa faglia è parte di un sistema appenninico più complesso o ha un movimento indipendente?