[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Lo sciame sismico di Isernia (Molise) del maggio-giugno 2010

2024-10-15 13:49

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, SCIAMI SISMICI, monitoraggio-terremoti, sciami-sismici, isernia,

Lo sciame sismico di Isernia (Molise) del maggio-giugno 2010

Analisi dello sciame sismico che ha interessato il territorio di Isernia in Molise nel maggio-giugno 2010

Introduzione


Nei mesi di maggio e giugno del 2010 il territorio di Isernia (Molise, Italia centrale) è stato interessato da uno sciame sismico costituito da 90 terremoti con magnitudo massima di 3,3, minima di 0,2 e media 1,3. La successione di terremoti è stata ascritta alla categoria degli sciami in virtù della definizione data da Mogi nel 1963 e Utsu nel 2002: “si definisce sciame la concentrazione di terremoti in cui non c’è un singolo terremoto di magnitudo predominante”. Differisce pertanto dalla sequenza sismica caratterizzata da un “main shock” e da “aftershocks” per la presenza di molti terremoti di magnitudo diverse distribuiti irregolarmente nel tempo.


Durata sciame e numero di terremoti


Per definire l’inizio, la fine ed il numero di terremoti dello sciame è stato utilizzato l’algoritmo ideato da Paul Reasenberg (1985) denominato CLUSTER2000 e distribuito gratuitamente dal Servizio geologico degli U.S.A. Con questo strumento è possibile definire quali terremoti di una determinata area sono interconnessi: si è così potuto verosimilmente stabilire che lo sciame ha avuto inizio il 22 maggio del 2010, è terminato il 13 giugno del 2010 ed è stato costituito da 90 terremoti.


Numero di terremoti


I terremoti totali dello sciame sono stati 90 con valore massimo giornaliero di 43 terremoti registrato il 29 maggio (35%). Nel grafico 1 è riportato il numero di terremoti giornalieri dall’inizio alla fine dello sciame mentre nel grafico 2 la linea blu indica il numero di terremoti cumulato in quel giorno dall’inizio dello sciame e le freccia rossa l’aumento della pendenza della curva, segnale di un brusco aumento dell’attività giornaliera che si mantiene poi costante fino alla fine dello sciame (29 maggio). La durata dello sciame è stata di 23 giorni durante i quali sono stati registrati terremoti in 12 giorni (52%) e conseguentemente sono stati rilevati 11 giorni di assenza di scosse. La media giornaliera è stata pari a 3,9 terremoti/giorni totali e 7,5 terremoti/giorni attivi.


Figura 1 – Numero di terremoti giornalieri


502d4fdac63cc2292a5d9eb10fe6f3885eb9cd5b.png



Figura 2 – Numero cumulato di terremoti giornalieri


d9c927f88ecc67113340352338533dc730869603.png61bc667026eb2b078b4a926b74c8eae9fa6bcc29.pngcbb9ff43eae35dddebd300f7f4b899168ac9e3d6.png905855d137f56cda6dc5e01dd9ba2d02cbc789e4.png



Magnitudo ed epicentri


La magnitudo massima è stata pari a 3,3 registrata il 29 maggio al 4° terremoto dall’inizio dello sciame (4%); quella minima è stata pari a 0,2 ed è stata registrata il 7 giugno, all’86° terremoto dall’inizio dello sciame (96%). La maggior parte dei terremoti ha avuto magnitudo compresa tra 0,0 e 1,0 (39%) e tra 1,1 e 1,5 (35%). Il 7% ha avuto una magnitudo maggiore o uguale a 2,0 (6 terremoti). La magnitudo media dello sciame è stata pari a 1,3.


L’andamento giornaliero della magnitudo segue quello tipico degli sciami con individuazione di una correlazione di tipo polinomiale di quinto grado mostrante 2 picchi di massimo (al 7° e 59°, rispettivamente 8% e 66%) e due picchi di minimo (32° e 82° terremoto, rispettivamente 36% e 91%).


Gli epicentri non hanno mostrato allineamento.


Figura 3 – Distribuzione dei terremoti per classi di magnitudo


d9c927f88ecc67113340352338533dc730869603.png61bc667026eb2b078b4a926b74c8eae9fa6bcc29.pngcbb9ff43eae35dddebd300f7f4b899168ac9e3d6.png905855d137f56cda6dc5e01dd9ba2d02cbc789e4.png



Figura 4 – Andamento giornaliero della magnitudo


d9c927f88ecc67113340352338533dc730869603.png61bc667026eb2b078b4a926b74c8eae9fa6bcc29.pngcbb9ff43eae35dddebd300f7f4b899168ac9e3d6.png905855d137f56cda6dc5e01dd9ba2d02cbc789e4.png



Figura 5 – Localizzazione epicentri dello sciame (in azzurro) e dei quattro terremoti M>5 che hanno interessato la zona (in rosso)


d9c927f88ecc67113340352338533dc730869603.png61bc667026eb2b078b4a926b74c8eae9fa6bcc29.pngcbb9ff43eae35dddebd300f7f4b899168ac9e3d6.png905855d137f56cda6dc5e01dd9ba2d02cbc789e4.png



Maggiori terremoti che hanno interessato questa area


In passato questa zona è stata interessata da 4 terremoti con magnitudo superiore a 5 (di cui 2 con magnitudo superiore a 6) nel seguito elencati in ordine cronologico:



  • giugno 848 con magnitudo 6,00
  • 9 settembre 1349 con magnitudo 6,62
  • 6 giugno 1882 con magnitudo 5,28
  • 19 dicembre 1914 con magnitudo 5,17


Figura 6 – Epicentri dei 4 terremoti con M > 5,0 che hanno interessato la zona sede dello sciame sismico





a63382e6-4877-49c9-8ab1-56bafa578bc4-1393437746.png