[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

L’attività sismica a Sora dal 2006 ad oggi

2024-09-20 06:31

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, MONITORAGGIO TERREMOTI, faglie-presunte, monitoraggio-terremoti, lacuna-sismica-trasacco---sora,

L’attività sismica a Sora dal 2006 ad oggi

Nell’area circostante la città di Sora (FR) si sono verificati 7 terremoti di magnitudo superiore a 5 (con massimo pari a 5,6).

Introduzione


Nell’area della Valle latina (Frosinone, Lazio meridionale) intorno alla città di Sora si sono verificati 7 terremoti di magnitudo superiore a 5:


-     Sora, gennaio 1771: magnitudo 5,10


-     San Donato Valcomino, 12 o 17 luglio 1873: magnitudo 5,40


-     Settefrati, 6 dicembre 1874: magnitudo 5,47


-     Alvito, 8 ottobre 1876: magnitudo 5,17


-     Alvito, 31 luglio 1901: magnitudo compresa tra 5,16 e 5,29


-     Campoli Appennino, 29 dicembre 1922: magnitudo compresa tra 5,24 e 5,60


-     Monti della Meta, 11 maggio 1984: magnitudo 5,47


Considerando che il primo terremoto di cui si ha notizia si è verificato nel 1771 e l’ultimo nel 1984 si registra una frequenza di circa un terremoto con magnitudo superiore a 5 ogni 30 anni.


Si presume pertanto che in questo settore insista una faglia sismogenetica, che però non è stata ancora individuata, classificata e studiata.


Diversi autori stimano che la magnitudo massima attesa sia pari a 6,5: si ritiene che un terremoto con questa magnitudo (1654) sia invece ascrivibile ad una ulteriore struttura posta ad ovest della presente e denominata dallo scrivente “Faglia presunta Veroli”.


La magnitudo massima attesa della faglia Sora, pertanto, sarebbe pari a circa 5,60 anche se non si esclude una relazione cinematica tra le due strutture, piuttosto vicine.


Inoltre, questa area con relativa faglia è all’interno della zona di “lacuna sismica” compresa tra Trasacco (AQ) e Sora (FR). Questo settore è caratterizzato dall’assenza di terremoti significativi (M>5,5) dall’anno 1.000 pur in presenza di 3 sorgenti sismogenetiche certe e 3 sorgenti sismogenetiche presunte, tra le quali quella in esame.


In questo articolo viene analizzata l’attività sismica di questo territorio, verosimilmente generata dalla struttura sismogenetica presunta in esame e registrata dalle strumentazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (la fonte dei dati è il sito del Centro Nazionale Terremoti) dal 1° gennaio 2006 ad oggi.


Figura 1 – Epicentri terremoti master (in rosso) e terremoti minori (in blu). Con la stella rossa è indicato l’epicentro del terremoto di magnitudo massima (5,60)


e1d320b68d3f2885882a70363c9ae31e6fbc1bbe.png2104aff90d0953150a45e2fcf8fdd2d5a72dbc60.png6f0bb0b450f2893dc2824660fd0c80805124e06c.png91d2588ec5bdb1e4fc147a86ec8f01b05337dac9.pngf4b89ddfc925e50cb0f6cea2511f6237ee9c375c.png



Numero di terremoti mensili


Nel periodo monitorato sono stati registrati 1.822 terremoti, pertanto, mediamente si registrano circa 8 terremoti al mese; il mese di settembre, con 4 eventi, sta facendo finora registrare un’attività inferiore alla media. Il numero massimo di terremoti mensili è stato pari a 340 nel mese di ottobre del 2009 e degne di nota sono anche le attività dei mesi di maggio 2011 e novembre 2019 (figura 2). Nell’ultimo anno emergono i 71 eventi registrati nel novembre 2023 (figura 3).


Figura 2 – Numero terremoti mensili dal 2006 ad oggi


e1d320b68d3f2885882a70363c9ae31e6fbc1bbe.png2104aff90d0953150a45e2fcf8fdd2d5a72dbc60.png6f0bb0b450f2893dc2824660fd0c80805124e06c.png91d2588ec5bdb1e4fc147a86ec8f01b05337dac9.pngf4b89ddfc925e50cb0f6cea2511f6237ee9c375c.png



Figura 3 – Numero terremoti mensili ultimo anno


e1d320b68d3f2885882a70363c9ae31e6fbc1bbe.png2104aff90d0953150a45e2fcf8fdd2d5a72dbc60.png6f0bb0b450f2893dc2824660fd0c80805124e06c.png91d2588ec5bdb1e4fc147a86ec8f01b05337dac9.pngf4b89ddfc925e50cb0f6cea2511f6237ee9c375c.png



Nel grafico di figura 4 è riportata la media cumulata del numero di terremoti mensili, quella cioè ottenuta mediando il numero di terremoti di tutti i mesi precedenti a quello in esame. L’attività media mensile mostra un andamento caratterizzato da un costante aumento fino ad agosto 2009, quindi un sensibilissimo incremento dell’attività fino a novembre 2009 seguito da un periodo di riduzione cui segue un nuovo incremento importante nel maggio 2011 cui segue un periodo di sostanziale decremento intervallato da piccoli incrementi nel luglio del 2015 e nel febbraio del 2020. In linea generale allo stato attuale l’attività risulta in diminuzione. Il dettaglio relativo all’ultimo anno mostra, al contrario, una tendenza all’incremento dell’attività (figura 5).


Figura 4 – Media cumulata terremoti mensili dal 2006


e1d320b68d3f2885882a70363c9ae31e6fbc1bbe.png2104aff90d0953150a45e2fcf8fdd2d5a72dbc60.png6f0bb0b450f2893dc2824660fd0c80805124e06c.png91d2588ec5bdb1e4fc147a86ec8f01b05337dac9.pngf4b89ddfc925e50cb0f6cea2511f6237ee9c375c.png



Figura 5 – Media cumulata terremoti mensili ultimo anno


e1d320b68d3f2885882a70363c9ae31e6fbc1bbe.png2104aff90d0953150a45e2fcf8fdd2d5a72dbc60.png6f0bb0b450f2893dc2824660fd0c80805124e06c.png91d2588ec5bdb1e4fc147a86ec8f01b05337dac9.pngf4b89ddfc925e50cb0f6cea2511f6237ee9c375c.png



Evoluzione magnitudo dei singoli eventi


La magnitudo media degli eventi finora registrati è pari a 1,255 ed il valore massimo è stato pari a 4,4 (7 novembre 2019).


La maggior parte dei terremoti (57,9%) ha fatto registrare magnitudo comprese tra 1 e 2; non trascurabile la presenza di eventi con magnitudo molto bassa (35,7%). Il valore minimo registrato è stato pari a 0,1 relativo a 3 terremoti.


L’andamento della magnitudo nel tempo mostra un tipico andamento sinusoidale con 2 culmini (aprile 2012 e luglio 2022) e due minimi relativi (aprile 2008 e giugno 2017). Emerge pertanto una “lunghezza d’onda” pari a circa 10 anni. La curva, in fase discendente, dovrebbe raggiungere il nuovo minimo indicativamente nella seconda metà del 2027 (figura 6).


Figura 6 – Evoluzione magnitudo dei singoli eventi


8baeaf1cbe0a47dbbea87d86a3d1b5e5329ce949.pnge7cee526fc123076d1559b0bc86fe795836ca90b.png29b61df41dc494878f7be7c3fba39d3307bebdbc.png0c69c37f292fa3aee4b15c47415a7a4f40e5dac8.png54be06e677f744668564f515a308ffd44ab685e7.png566ac06537fb0ffdcd1183a4f5111b7e8b0c99eb.png804b869c83cd6c6b5892239b312e361ce4205e3b.png



Magnitudo media mensile


Mediamente la magnitudo mensile è pari a 1,217; finora la magnitudo media di settembre (1,600) mostra pertanto un valore superiore alla media (questo valore è il maggiore dell’ultimo anno). Il valore massimo è stato registrato nel mese di marzo del 2012 con una media di 2,500 (figura 7).


Figura 7 – Magnitudo media mensile dal 2006


8baeaf1cbe0a47dbbea87d86a3d1b5e5329ce949.pnge7cee526fc123076d1559b0bc86fe795836ca90b.png29b61df41dc494878f7be7c3fba39d3307bebdbc.png0c69c37f292fa3aee4b15c47415a7a4f40e5dac8.png54be06e677f744668564f515a308ffd44ab685e7.png566ac06537fb0ffdcd1183a4f5111b7e8b0c99eb.png804b869c83cd6c6b5892239b312e361ce4205e3b.png



Figura 8 – Magnitudo media mensile ultimo anno


8baeaf1cbe0a47dbbea87d86a3d1b5e5329ce949.pnge7cee526fc123076d1559b0bc86fe795836ca90b.png29b61df41dc494878f7be7c3fba39d3307bebdbc.png0c69c37f292fa3aee4b15c47415a7a4f40e5dac8.png54be06e677f744668564f515a308ffd44ab685e7.png566ac06537fb0ffdcd1183a4f5111b7e8b0c99eb.png804b869c83cd6c6b5892239b312e361ce4205e3b.png



Nel grafico di figura 9 è riportata la media cumulata calcolata in modo analogo a quella relativa al numero di terremoti mensili. Si registra una sensibile diminuzione fino gennaio 2011, quindi un lieve incremento fino a giugno 2013 cui è seguita una diminuzione fino a gennaio 2019 momento dal quale si registra sostanziale stabilità. Il dettaglio dell’ultimo anno di attività (figura 10) mostra al contrario una evidente tendenza all’aumento.


Figura 9 – Media cumulata magnitudo media mensile dal 2006


8baeaf1cbe0a47dbbea87d86a3d1b5e5329ce949.pnge7cee526fc123076d1559b0bc86fe795836ca90b.png29b61df41dc494878f7be7c3fba39d3307bebdbc.png0c69c37f292fa3aee4b15c47415a7a4f40e5dac8.png54be06e677f744668564f515a308ffd44ab685e7.png566ac06537fb0ffdcd1183a4f5111b7e8b0c99eb.png804b869c83cd6c6b5892239b312e361ce4205e3b.png



Figura 10 – Media cumulata magnitudo media mensile ultimo anno


8baeaf1cbe0a47dbbea87d86a3d1b5e5329ce949.pnge7cee526fc123076d1559b0bc86fe795836ca90b.png29b61df41dc494878f7be7c3fba39d3307bebdbc.png0c69c37f292fa3aee4b15c47415a7a4f40e5dac8.png54be06e677f744668564f515a308ffd44ab685e7.png566ac06537fb0ffdcd1183a4f5111b7e8b0c99eb.png804b869c83cd6c6b5892239b312e361ce4205e3b.png



Magnitudo massima mensile


Mediamente, la magnitudo massima mensile mostra un valore pari a 1,729; il mese di settembre, con 2,9, fa pertanto registrare finora un valore superiore alla media. Come detto, il valore massimo, pari a 4,400, è stato registrato nel mese di novembre del 2019 (figura 11). Non trascurabili altresì 7 eventi con magnitudo superiore a 3.


Figura 11 – Magnitudo massima mensile dal 2006


8baeaf1cbe0a47dbbea87d86a3d1b5e5329ce949.pnge7cee526fc123076d1559b0bc86fe795836ca90b.png29b61df41dc494878f7be7c3fba39d3307bebdbc.png0c69c37f292fa3aee4b15c47415a7a4f40e5dac8.png54be06e677f744668564f515a308ffd44ab685e7.png566ac06537fb0ffdcd1183a4f5111b7e8b0c99eb.png804b869c83cd6c6b5892239b312e361ce4205e3b.png



Figura 12 – Magnitudo massima mensile ultimo anno


8baeaf1cbe0a47dbbea87d86a3d1b5e5329ce949.pnge7cee526fc123076d1559b0bc86fe795836ca90b.png29b61df41dc494878f7be7c3fba39d3307bebdbc.png0c69c37f292fa3aee4b15c47415a7a4f40e5dac8.png54be06e677f744668564f515a308ffd44ab685e7.png566ac06537fb0ffdcd1183a4f5111b7e8b0c99eb.png804b869c83cd6c6b5892239b312e361ce4205e3b.png



Nel grafico di figura 13 è riportata la media cumulata calcolata in modo analogo a quella relativa al numero di terremoti mensili. Si registra un andamento irregolare fino a novembre 2008, quindi una chiara tendenza all’aumento fino al luglio 2011 seguito da una diminuzione fino a febbraio 2018 dal quale è iniziata una lieve tendenza all’aumento tuttora in corso, evidenza chiaramente confermata anche dal dettaglio dell’ultimo anno di attività (figura 14).


Figura 13 – Media cumulata magnitudo massima mensile dal 2006


a3536ac0f98f1c9d950fb521e52655e1889996a0.pngf0ff9233974f54ad622106c57bceb029eddfd1da.png



Figura 14 – Media cumulata magnitudo massima mensile ultimo anno


a3536ac0f98f1c9d950fb521e52655e1889996a0.pngf0ff9233974f54ad622106c57bceb029eddfd1da.png



Profondità ipocentri


La maggior parte degli ipocentri (51,3%) è localizzata ad una profondità tipicamente appenninica (tra 8 e 12 km). La profondità media è pari a 10,9 con il valore minimo di 1,0 km e massimo di 31,2 km.


Figura 15 – Distribuzione profondità ipocentri





86e488e1-e6c6-4007-ab4e-ec82117a4188-1509239088.png