[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

La sorgente sismogenetica Carpino Le Piane

2024-09-11 09:57

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, FAGLIE ATTIVE, faglie-attive,

La sorgente sismogenetica Carpino Le Piane

La struttura sismogenetica “Carpino Le Piane” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS089

La faglia attiva Carpino Le Piane


La struttura sismogenetica “Carpino Le Piane” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS089. La traccia della faglia attiva è riportata in figura


Traccia della faglia attiva “Carpino Le Piane”


c7663dbb15498c91e34579d84d2fdffc847b7b57.png



La faglia ha una lunghezza di 8,9 km, una larghezza di 7,5 km, una profondità compresa tra 1.0 e 7.5 km ed una inclinazione rispetto al piano orizzontale di 60°, essendo una faglia di tipo diretto.


Il movimento è compreso tra 0.1 e 1.0 mm/anno ed in occasione di eventi sismici lo slittamento raggiunge verosimilmente i 30 centimetri.


Aspetti sismici della faglia attiva Carpino Le Piane


Non sono note le date né dell’ultimo né del penultimo terremoto generato da questa faglia. La massima magnitudo generabile è stimata in 5.8


Il tempo di ritorno è stimato tra 300 a 3.000 anni.


L'area compresa tra l’Abruzzo ed il Molise è di importanza cruciale nella sismotettonica dell'Italia centrale e meridionale. A sud di questa zona si sono verificati almeno tre terremoti distruttivi (9 settembre 1349, 5-30 dicembre 1456 e 26 luglio 1805) e, a nord, il terremoto del 7 maggio 1984 oltre alla presenza della faglia attiva Aremogna-Cinque Miglia. Particolare interesse, in termini di rischio sismico, è la vicinanza della città di Isernia


Aspetti geologici della faglia attiva Carpino Le Piane


Mentre le faglie sismogenetiche note in Abruzzo (tra cui quella responsabile dell'evento del Fucino del 1915, M 7.0) immergono in direzione SW, in Molise le sorgenti sismiche rilevanti immergono in direzione NE. La faglia attiva Carpino-Le Piane segna l'estremità settentrionale dell’area di faglie normali responsabili del rilascio sismico nell'Appennino meridionale e appartiene chiaramente allo stesso campo di stress.


Questioni aperte sulla faglia attiva Carpino Le Piane


Gli studiosi ed i ricercatori non hanno ancora chiarito i seguenti aspetti:


la faglia Carpino Le Piane è dotata di un potenziale sismogenetico?


Che relazione c’è tra la faglia Carpino Le Piane e le strutture responsabili dei terremoti del 1984 e del 1456?


La faglia Carpino Le Piane è stata responsabile della sequenza di Isernia del 2001?