[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

I modelli fisico – matematici per le previsioni meteo

2024-09-10 10:23

Riccardo Viselli

METEOROLOGIA, previsione-del-tempo, modelli-fisico-matematici,

I modelli fisico – matematici per le previsioni meteo

Come funzionano le previsioni meteo, quali sono le leggi fisiche considerate dai modelli, perché a volte le previsioni meteo sono poco precise

E’ UNA QUESTIONE DI… FISICA 


Il comportamento dell’atmosfera può essere descritto da leggi fisiche e formule matematiche ben note: studiando come i termini di queste formule variano nel tempo è possibile prevedere l’evoluzione meteo. In queste formule entrano i parametri con i quali siamo abituati ad avere a che fare tutti i giorni: temperatura, umidità, pressione e vento.


BISOGNA MISURARE CON CURA 


Ma per poter calcolare come i parametri meteo evolveranno, la prima cosa da conoscere è la situazione reale, occorre misurare cioè in modo accurato e secondo procedure standard (tra le quali non rientrano i termometri installati sulle auto) la temperatura, la pressione, l’umidità ed il vento. Dei potentissimi calcolatori elaborano in tempi relativamente brevi tutte le formule complicatissime e restituiscono la previsione per le ore ed i giorni successivi.


A VOLTE, QUALCOSA NON VA PER IL VERSO GIUSTO 


Perché a volte la previsione meteo risulta errata? Le formule di cui abbiamo parlato sono legate le une alle altre in maniera tale che un eventuale piccolo errore si trasmetterà nel tempo in maniera esponenziale trasformando una giornata serena in un importante temporale. E questo avviene soprattutto per le previsioni protratte troppo in là nel tempo.


L’ATMOSFERA NON E’ SEMPRE LA STESSA 


Inoltre, la prevedibilità meteo del tempo non è costante, ecco perché a volte le previsioni ci appaiono più attendibili alla realtà ed altre volte decisamente meno: vi sono condizioni meteo in cui è più facile fare una previsione ed altre in cui è molto più difficile. Ad esempio, il movimento delle masse d’aria in senso contrario a quello della rotazione terrestre, e quindi da est verso ovest, è di ostica determinazione: per questo in inverno quando si tratta di prevedere dove nevicherà a causa dell’ingresso di aria gelida dalla Siberia le sorprese sono sempre dietro l’angolo.


UN SISTEMA SCIENTIFICO, SENZA SFERA DI CRISTALLO 


Insomma, le previsioni del tempo sono, come suol dirsi, una cosa seria basata su leggi fisiche e regole matematiche, osservazioni accurate, tecnologie avanzate. Poco serio, caso mai, è chi pretende di far passare una tendenza previsionale per una certezza e chi maschera gli eventi atmosferici della più roboante eccezionalità per i più disparati scopi.