[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

I satelliti di Marte

2025-05-13 08:23

Riccardo Viselli

ASTRONOMIA, SATELLITI, sistema-solare, pianeti, marte, deimos, phobos,

I satelliti di Marte

Marte ha due satelliti, Phobos (dal greco paura) e Deimos (dal greco terrore)che nella mitologia greca erano i figli del dio Ares (Marte nella mitologia latin

Marte ha due satelliti, Phobos (dal greco paura) e Deimos (dal greco terrore) che nella mitologia greca erano i figli del dio Ares (Marte nella mitologia latina). Marte/Ares infatti era il dio della guerra, che portava con sé appunto, oltre a morte e distruzione, i propri figli personificando diffusi sentimenti di paura e terrore. Sono dette “le lune impossibili” perché gli unici satelliti a non avere forma sferica, ma piuttosto irregolare (hanno sembianze infatti molto simili a quelle degli asteroidi), sono decisamente piccoli ed orbitano piuttosto vicini al pianeta. In particolare, Phobos (che è il maggiore dei due e anche il più bizzarro) si sta progressivamente avvicinando a Marte ad un ritmo di 1,8 metri ogni 100 anni. Questo significa che tra circa 50 milioni di anni dovrebbe raggiungere il cosiddetto “limite di Roche”, ovvero quella distanza di un satellite da un pianeta che impedisce la sopravvivenza del primo. A questo punto potrebbe verosimilmente frantumarsi per effetto delle attrazioni gravitazionali/mareali che sovrastano le forze che tengono coeso un corpo celeste e dare vita ad anelli simili a quelli di Saturno.