Tranne Mercurio e Venere, tutti i pianeti del Sistema solare hanno satelliti. Soprattutto per i pianeti più grandi, se ne scoprono continuamente di nuovi ed attualmente quello che ne annovera in maggior numero è Saturno, con ben 146, segue Giove con 95 di cui 4, i galileiani, ben visibili anche con piccoli telescopi, quindi Urano con 27, Nettuno con 14, Marte con 2 e Terra con uno, la Luna. A dire il vero, il sistema Terra – Luna viene spesso considerato, visto il rapporto dimensionale tra i due corpi celesti, più un sistema binario, mentre in tutti gli altri pianeti le differenze tra il corpo principale ed i satelliti sono piuttosto sensibili. I satelliti di Marte Marte ha due satelliti, Phobos (dal greco paura) e Deimos (dal greco terrore) che nella mitologia greca erano i figli del dio Ares (Marte nella mitologia latina). Marte/Ares infatti era il dio della guerra, che portava con sé appunto, oltre a morte e distruzione, i propri figli personificando diffusi sentimenti di paura e terrore. Sono dette “le lune impossibili” perché gli unici satelliti a non avere forma sferica, ma piuttosto irregolare (hanno sembianze infatti molto simili a quelle degli asteroidi), sono decisamente piccoli ed orbitano piuttosto vicini al pianeta. In particolare, Phobos (che è il maggiore dei due e anche il più bizzarro) si sta progressivamente avvicinando a Marte ad un ritmo di 1,8 metri ogni 100 anni. Questo significa che tra circa 50 milioni di anni dovrebbe raggiungere il cosiddetto “limite di Roche”, ovvero quella distanza di un satellite da un pianeta che impedisce la sopravvivenza del primo. A questo punto potrebbe verosimilmente frantumarsi per effetto delle attrazioni gravitazionali/mareali che sovrastano le forze che tengono coeso un corpo celeste e dare vita ad anelli simili a quelli di Saturno. Encelado, il più bello del Sistema Encelado è in ordine di grandezza il sesto dei satelliti di Saturno. Ma la sua particolarità è che sotto la sua superficie ghiacciata vi sono enormi oceani di acqua allo stato liquido. Ogni tanto, poi, criovulcani eruttano acqua ed altri gas e vapori. Belle immagini di Encelado ci sono state inviate dalla sonda Cassini, dedicata allo studio di Saturno e dello spazio ad esso circostante. Io, il vulcanico La sonda Cassini, in viaggio verso Saturno, ha fatto una breve tappa nei dintorni di Giove restituendoci belle immagini di un suo particolare satellite, Io. Ma i maggiori dettagli li hanno inviati altre sonde: Juno e New horizons, dedicate allo studio del gigante gassoso. La particolarità di Io, che ricordiamo è uno dei 4 satelliti scoperti da Galileo, è l’intenso vulcanismo: in rete è possibile trovare foto che ritraggono centinaia di vulcani in azione su questo satellite. Titano e il ciclo degli idrocarburi Titano è il maggiore dei satelliti di Saturno ed il secondo del Sistema solare, dopo Ganimede di Giove. È veramente interessante e decisamente particolare: oltre ad avere un’atmosfera ricca di azoto (come la Terra!) ha fiumi, laghi e piogge. Ma non di acqua, bensì di idrocarburi (composti formati principalmente da idrogeno e carbonio, come il petrolio ed il metano, per intenderci). Vi è, in pratica, un completo ciclo degli idrocarburi così come da noi vi è quello dell’acqua: gli idrocarburi evaporano dai laghi, formano nuvole, e precipitano in piogge infernali per tornare ad alimentare il sistema. Per completezza di informazione, nel seguito sono riportati i pianeti con il numero ad oggi accertato di satelliti con indicazione del maggiore: 1- Mercurio: 0 satelliti; 2- Venere: 0 satelliti; 3- Terra: 1 satellite; Luna; 4- Marte: 2 satelliti; il maggiore è Phobos; 5- Giove: 95 satelliti; il maggiore è Ganimede; 6- Saturno: 146 satelliti; il maggiore è Titano; 7- Urano: 27 satelliti; il maggiore è Titania; 8- Nettuno: 14 satelliti; il maggiore è Tritone. Questo invece è l’elenco dei principali satelliti in ordine di grandezza, dal maggiore al minore (tra parentesi il pianeta di appartenenza): 1- Ganimede (Giove); 2- Titano (Saturno); 3- Callisto (Giove); 4- Io (Giove); 5- Luna (Terra); 6- Europa (Giove); 7- Tritone (Nettuno); 8- Titania (Urano); 9- Rea (Saturno); 10- Oberon (Urano); 11- Giapeto (Saturno); 12- Caronte (Plutone); 13- Umbriel (Urano); 14- Ariel (Urano); 15- Dione (Saturno); 16- Teti (Saturno); 17- Encelado (Saturno); 18- Miranda (Urano); 19- Proteo (Nettuno); 20- Mimas (Saturno).