[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

I corpi in caduta libera

2025-11-13 11:51

Riccardo Viselli

SCIENZE A SCUOLA, FISICA, cinematica,

Nello stesso luogo, i corpi cadono con la stessa accelerazione costante

Un esempio di moto rettilineo uniformemente accelerato è quello dei corpi che cadono nel vuoto. In uno stesso luogo, i corpi cadono con la stessa accelerazione

Definizione

Un esempio di moto rettilineo uniformemente accelerato è quello dei corpi che cadono nel vuoto. Se la resistenza dell’aria è trascurabile, in uno stesso luogo tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione costante, diretta verticalmente verso il basso

 

Accelerazione di gravità

Questa accelerazione è detta accelerazione di gravità che a 45° di latitudine vale 9,81 m/s2, è minore all’equatore e maggiore ai poli e diminuisce allontanandosi dalla Terra. Per distanze piccole rispetto al raggio terrestre queste variazioni sono trascurabili

 

Caduta da fermo

Fissiamo una retta di riferimento avente come origine la posizione iniziale dell’oggetto e orientata verso il basso. In ogni istante potremo calcolare velocità e posizione dell’oggetto con le formule:

v = g*t

s = ½ g * t2

 

Lancio verticale verso l’alto

Fissiamo una retta con origine nel punto di lancio dell’oggetto ed orientata verso l’alto. L’oggetto avrà una velocità iniziale v0 in quanto viene lanciato verso l’alto. L’accelerazione è sempre diretta verso il basso (quindi negativa nel nostro sistema orientato verso l’alto) invece la velocità e positiva. Per cui potremo calcolare in ogni istante la velocità e la posizione con le formule:

v = v0 – g*t

s = v0*t – ½ g*t2

La velocità dell’oggetto pertanto diminuisce progressivamente fino ad annullarsi. A questo punto il corpo riprende a muoversi verso il basso ed accelerando (accelerazione e velocità avranno lo stesso verso orientato in basso).

 

ESERCIZIO: calcolare l’altezza raggiunta da una mela lanciata verso l’alto con una velocità iniziale di 2,1 m/s