[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Stato del clima in Europa nel 2023

2025-10-24 08:52

Riccardo Viselli

CLIMATOLOGIA, CAMBIAMENTO CLIMA, cambiamento-climatico, report, copernicus, europa,

Stato del clima in Europa nel 2023

Il "Copernicus Climate Change Service" ha diffuso i dati sullo stato del clima in Europa nel2023. Vengono considerati diversi indicatori riassunti in 9 pannel

Il "Copernicus Climate Change Service" ha diffuso i dati sullo stato del clima in Europa nel 2023. Vengono considerati diversi indicatori riassunti in 9 pannelli.


Questi i principali risultati dell’anno 2023:


  • Temperature: 2023 anno più caldo in Europa da quando vengono registrati i dati (+1,0°C rispetto alle medie)
  • Dal 2010 le temperature sono sempre risultate sensibilmente al di sopra della norma
  • Precipitazioni complessivamente al di sopra della norma (+7%) ma con alternanza di prolungate siccità ed eventi particolarmente intensi
  • Record negativi di portate dei principali fiumi europei in alcuni periodi dell’anno. Portate eccezionalmente alte, al contrario, nel mese di dicembre
  • Temperature superficiali dei mari di circa 5,5°C al di sopra del normale
  • Concentrazione di clorofilla nei mari ben al di sopra del normale in diversi periodi dell’anno (con punte di +500% nel Mare del Nord e +100% nel Mediterraneo)
  • Giorni nevosi ben al di sotto del normale in tutto il continente
  • Perdita di volume dei ghiacciai negli ultimi 2 anni pari al 10%


358da7d6-6cb0-48e2-a8f5-eabb7baae581-1695159915.png



538d0a7a-59bb-4b70-970d-d2a9d14cdfbd-643933793.png



6d6a82b6-88ec-47e9-8fa9-3185e64b7196-1059410765.png



cbf2c084-3006-4437-9072-7221791e0802-1202633643.png



22c519bd-d60c-44e9-b01e-f78df7e1a609-394093035.png



93c3dfc6-bd08-42cd-9499-0bc47b0cfa54-658483017.png



5658228a-0212-44d8-b66e-dbb147be1585-1129990821.png



98a339a2-6803-4cb8-8832-dcda28d13aa0-658290017.png



559de5bd-b5a4-445d-8d28-1d36c7bc1214-1724278216.png