[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Inverno: dati meteo - climatici e curiosità della stagione più fredda

2024-09-23 10:50

Riccardo Viselli

CLIMATOLOGIA, STAGIONI - MESI, dati-meteo, stagioni, inverno, dati-clima,

Inverno: dati meteo - climatici e curiosità della stagione più fredda

Il nome viene dal latino “hibernum”, «stagione del freddo». La stagione astronomica hadurata variabile, con inizio dal 21 o dal 22 dicembre e termine il

Introduzione


Il nome viene dal latino “hibernum”, «stagione del freddo».


La stagione astronomica ha durata variabile, con inizio dal 21 o dal 22 dicembre e termine il 20 o il 21 marzo a seconda degli anni.


La stagione meteorologica ha un durata di 90 o 91 giorni a seconda che si sia in presenza di un anno bisestile, in quanto il suo inizio è fissato al 1° dicembre ed il termine al 28 o 29 febbraio.


E’ quindi la stagione più corta per via della maggiore velocità della Terra nella sua orbita attorno al Sole, trovandosi nel punto più vicino all’astro.


L’orbita terrestre


d1e41c8996fc6e52d4ef4d55f9d17799c5832428.jpg




Temperature


Sulla base dei dati delle stazioni di rilevamento meteo gestite dalla nostra organizzazione (ubicate nel versante tirrenico dell’Italia centrale all’interno della Valle latina) l’inverno è ovviamente la stagione più fredda dell’anno (seguita dall’autunno) con una temperatura media stagionale di 7,5°C che è inferiore a quella annuale di 7,3°C.


L’inverno più freddo è stato quello del 1983 (media di 4,0°C) ed il più caldo quello del 1997 (media di 10,8°C).


Temperature medie stagionali


74d2563a-76af-4cb4-a737-0a12ba1c1b71-1585359720.png



Precipitazioni


Sempre considerando i dati delle nostre stazioni di rilevamento, l’inverno risulta essere la seconda stagione più piovosa (dopo l’autunno). La precipitazione totale media è pari a 309,4 mm valore superiore di 38,0 mm alla media annuale.


L’inverno più piovoso è stato quello del 1941 (660,7 mm) ed il più siccitoso quello del 2012 (con solo 3,8 mm).


L’inverno con le precipitazioni più violente è stato quello del 2001 (25,3 mm/giorno piovoso).


Precipitazioni totali medie stagionali


b798e0bdde6b727b5e269913f3105695df26ecd7.png



Neve


L’inverno è una delle 3 stagioni nevose (le altre sono ovviamente l’autunno e la primavera) e ovviamente la prima in ordine di accumuli medi. La precipitazione nevosa media è pari a 7,3 cm valore superiore di 5,3 cm alla media annuale. L’inverno più nevoso è stato quello del 1985 (136,8 cm) e dal 1920 sono stati registrati 28 inverni nevosi (28%) pari a ad un inverno nevoso ogni 3,6 inverni.


Precipitazioni nevose medie stagionali


97a772e8-cbfa-40af-8426-487f080543eb-370586161.png