[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Lo sciame sismico di Vicovaro - Mandela (RM, Lazio) del dicembre 2020

2024-10-15 14:58

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, SCIAMI SISMICI, monitoraggio-terremoti, sciami-sismici, vicovaro-mandela,

Lo sciame sismico di Vicovaro - Mandela (RM, Lazio) del dicembre 2020

Analisi dello sciame sismico che sta interessando il territorio di Vicovaro - Mandela in provincia di Roma nel Lazio nel dicembre del 2020

Il territorio dei comuni di Vicovaro e Mandela in provincia di Roma (Lazio, Italia centrale) è stato interessato da uno sciame sismico nel mese di dicembre del 2020.


Introduzione


La successione di terremoti è ascritta alla categoria degli sciami in virtù della definizione data da Mogi nel 1963 e Utsu nel 2002: “si definisce sciame la concentrazione di terremoti in cui non c’è un singolo terremoto di magnitudo predominante”. Differisce pertanto dalla sequenza sismica caratterizzata da un “main shock” e da “aftershocks” per la presenza di molti terremoti di magnitudo diverse distribuiti irregolarmente nel tempo.


Durata sciame e numero di terremoti


Per definire l’inizio, la fine ed il numero di terremoti dello sciame è stato utilizzato l’algoritmo ideato da Paul Reasenberg (1985) denominato CLUSTER2000 e distribuito gratuitamente dal Servizio geologico degli U.S.A. Con questo strumento è possibile definire quali terremoti di una determinata area sono interconnessi: si è così potuto verosimilmente stabilire che lo sciame ha avuto inizio il 15 dicembre del 2020, è terminato il 26 dicembre 2020 ed è stato costituito da 62 terremoti.


Numero di terremoti


I terremoti totali dello sciame attualmente sono 62 con valore massimo giornaliero di 16 terremoti registrato il 19 dicembre. Nel grafico 1 è riportato il numero di terremoti giornalieri dall’inizio dello sciame mentre nel grafico 2 la linea bianca indica il numero di terremoti cumulato in quel giorno dall’inizio dello sciame e le frecce i cambi di pendenza, registrati il 20 dicembre, segno di una diminuzione dell’attività giornaliera ed il 26 dicembre, in cui l’annullamento della pendenza della curva segna la fine dell’attività sismica.


La durata dello sciame è stata di 12 giorni durante i quali sono stati registrati terremoti in 11 giorni (92%). La media giornaliera è stata pari a 5,1 terremoti/giorno e di 5,5 terremoti/giorni attivi.


Figura 1 – Numero di terremoti giornalieri


8d5dc5f35850cdd5c739bf9ff0edc9efbd0ca8ce.png748e72afc58bbccf030bf8b9a530457b6011f5dc.png65d9a7b7efcc385bf285d7c2d2a801c88358591e.png0913dc19163da20a6be51b0099564a5c31a64170.png48776b7c7e866b307a31bb361bba812f78a0da6a.pngb35bbe2f5c908b647481f36e00145cdf3130a971.png



Figura 2 – Numero cumulato di terremoti giornalieri


8d5dc5f35850cdd5c739bf9ff0edc9efbd0ca8ce.png748e72afc58bbccf030bf8b9a530457b6011f5dc.png65d9a7b7efcc385bf285d7c2d2a801c88358591e.png0913dc19163da20a6be51b0099564a5c31a64170.png48776b7c7e866b307a31bb361bba812f78a0da6a.pngb35bbe2f5c908b647481f36e00145cdf3130a971.png



Magnitudo ed epicentri


La magnitudo massima è stata pari a 2,6 ed è stata registrata il 19 dicembre alla 41° scossa dall’inizio dello sciame; quella minima è stata pari a 1,0 ed è stata registrata il 22 dicembre al 52° terremoto dall’inizio dello sciame. La maggior parte dei terremoti ha avuto magnitudo compresa tra 1,6 e 2,0 (48%).


L’andamento giornaliero della magnitudo segue l’andamento tipico degli sciami con individuazione di una correlazione di tipo polinomiale di quinto grado e non mostrante chiaramente la presenza di picchi di massimo e di minimo.


Gli epicentri hanno mostrato un allineamento in direzione antiappenninica (NE – SW).


Inoltre, in figura 3 viene mostrata la variazione della longitudine degli epicentri in cui è possibile individuare almeno 8 serie di scosse (individuate tramite gli ovali bianchi) con migrazione delle rotture da ovest verso est, ma senza spostamenti complessivi dello sciame nel suo complesso.


Figura 3 – Migrazione epicentri dello sciame ed individuazione di 8 serie di scosse


8d5dc5f35850cdd5c739bf9ff0edc9efbd0ca8ce.png748e72afc58bbccf030bf8b9a530457b6011f5dc.png65d9a7b7efcc385bf285d7c2d2a801c88358591e.png0913dc19163da20a6be51b0099564a5c31a64170.png48776b7c7e866b307a31bb361bba812f78a0da6a.pngb35bbe2f5c908b647481f36e00145cdf3130a971.png



Nella carta, oltre ai terremoti dello sciame (gocce blu) sono riportati i 4 terremoti master che hanno interessato in passato un’area posta a sud di quella attualmente attiva e che sono i seguenti:



  • Zagarolo: anno 1773, magnitudo 5,03
  • Guadagnolo: anno 1795, magnitudo 5,17
  • Palestrina: anno 1844, magnitudo 5,03
  • Zagarolo: anno 1883, magnitudo 5,10


Figura 4 – Distribuzione dei terremoti per classi di magnitudo


8d5dc5f35850cdd5c739bf9ff0edc9efbd0ca8ce.png748e72afc58bbccf030bf8b9a530457b6011f5dc.png65d9a7b7efcc385bf285d7c2d2a801c88358591e.png0913dc19163da20a6be51b0099564a5c31a64170.png48776b7c7e866b307a31bb361bba812f78a0da6a.pngb35bbe2f5c908b647481f36e00145cdf3130a971.png



Figura 5 – Andamento giornaliero della magnitudo


8d5dc5f35850cdd5c739bf9ff0edc9efbd0ca8ce.png748e72afc58bbccf030bf8b9a530457b6011f5dc.png65d9a7b7efcc385bf285d7c2d2a801c88358591e.png0913dc19163da20a6be51b0099564a5c31a64170.png48776b7c7e866b307a31bb361bba812f78a0da6a.pngb35bbe2f5c908b647481f36e00145cdf3130a971.png



Figura 6 – Localizzazione epicentri dello sciame e dei terremoti master verificatisi nella zona


 

8d5dc5f35850cdd5c739bf9ff0edc9efbd0ca8ce.png748e72afc58bbccf030bf8b9a530457b6011f5dc.png65d9a7b7efcc385bf285d7c2d2a801c88358591e.png0913dc19163da20a6be51b0099564a5c31a64170.png48776b7c7e866b307a31bb361bba812f78a0da6a.pngb35bbe2f5c908b647481f36e00145cdf3130a971.png

 


(fonte: Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Elaborazioni: Scienze forum)