[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

L’attività sismica della struttura sismogenetica “Bacino del Fucino” (Abruzzo, Italia centrale) dal 200

2024-09-19 13:33

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, MONITORAGGIO TERREMOTI, monitoraggio-sismico, lacuna-sismica-trasacco---sora, strutture-sismogenetiche,

L’attività sismica della struttura sismogenetica “Bacino del Fucino” (Abruzzo, Italia centrale) dal 2006 ad oggi

Il Fucino è interessato dalla presenza di una sorgente sismica che ha generato il terremoto del 1915 di magnitudo 7. In questo articolo viene analizzata l'atti

Introduzione


Il Fucino è interessato dalla presenza della sorgente sismica individuale “Bacino del Fucino”, identificata con la sigla ITIS002. Questa faglia ha generato il terremoto del 13 gennaio 1915 di magnitudo 7 mentre per quanto riguarda la data del penultimo evento non vi è accordo tra gli autori che propendono per tre anni: 801, 618 oppure 508 A.C.


Inoltre, questa area con relativa faglia è all’interno della zona di “lacuna sismica” compresa tra Trasacco (AQ) e Sora (FR). Questo settore è caratterizzato dall’assenza di terremoti significativi (M>5,5) dall’anno 1.000 pur in presenza di 3 sorgenti sismogenetiche certe, tra le quali quella in esame, e 3 sorgenti sismogenetiche presunte.


In questo articolo viene analizzata l’attività sismica di questo territorio, verosimilmente generata dalla struttura sismogenetica in esame e registrata dalle strumentazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (la fonte dei dati è il sito del Centro Nazionale Terremoti) dal 1° gennaio 2006 ad oggi.


Figura 1 – Epicentri terremoti master (in rosso) e terremoti minori (in blu). Con la stella rossa è indicato l'epicentro del master di magnitudo maggiore (7)


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



Numero di terremoti mensili


Dal 2006 questa faglia ha generato 238 terremoti, pertanto, mediamente si registra un terremoto al mese (1,0). Attualmente il mese di settembre, con 2 eventi, sta facendo registrare un’attività superiore alla media. Il numero massimo di terremoti mensili è stato pari a 10 nel mese di giugno del 2009 (figura 2). L’aumentata attività attuale è confermata dal grafico del numero di terremoti mensili nell’ultimo anno (figura 3).


Figura 2 – Numero terremoti mensili dal 2006 ad oggi


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



Figura 3 – Numero terremoti mensili ultimo anno


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



Nel grafico di figura 4 è riportata la media cumulata del numero di terremoti mensili, quella cioè ottenuta mediando il numero di terremoti di tutti i mesi precedenti a quello in esame. L’attività media mensile mostra un incremento fino al settembre 2012, quindi una diminuzione fino al dicembre 2019 seguito da sostanziale stabilità (con picchi inferiori al precedente); il dettaglio relativo all’ultimo anno conferma l’attuale tendenza all’incremento dell’attività sismica (figura 5).


Figura 4 – Media cumulata terremoti mensili dal 2006


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



Figura 5 – Media cumulata terremoti mensili ultimo anno


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



Magnitudo degli eventi


La successione della magnitudo dei singoli eventi mostra un tipico andamento sinusoidale, con un minimo registrato nel 2010 ed un massimo nel 2021. Attualmente la curva sembrerebbe in fase di decrescita (figura 6).


Figura 6 – Evoluzione magnitudo dei singoli eventi


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



La magnitudo massima registrata in questo periodo è stata pari a 4,1 (28 febbraio 2015). Come mostrato in figura 7 la maggior parte dei terremoti (68,5%) ha mostrato una magnitudo compresa tra 1 e 2; sensibile presenza (27,3%) di terremoti con magnitudo molto bassa (


Figura 7 – Distribuzione magnitudo terremoti    


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



Magnitudo media mensile


Mediamente la magnitudo mensile è pari a 1,327; pertanto finora la magnitudo media di settembre (2,000) mostra un valore superiore alla media. Il valore massimo è stato registrato nel mese di febbraio del 2015 con una media di 3,000 (figura 8).


Figura 8 – Magnitudo media mensile dal 2006


ab5c9555ef9430f12b550d838c4aaa47a98a88dd.png87a929dfa2d8a7f74043c54690d7c48ad178a769.pngc613d58a4ed3c52e25284ae12f352795bc9d4fe3.png67af9069d5a2fcd0994de3f9a0fcd0005facbb5d.png708fdcccee899c29dc8f49c280e58064ec0bed82.png63c41c41f58fddd352b6a89ef8e66dfe0c1d2b2c.png0bee4eba292271bb047c90395570f8721ffbd128.pngbfa06362e28cb08f4fba58b596a0802719aeddc9.png



Figura 9 – Magnitudo media mensile ultimo anno


9663f761071156842da2f4f7adebd7b917baa87e.pngb700b8a4411da6f911a3239d9c2356c590a8eb90.pngc75d5aedf67508fa068d2f9bf4262f2ccffed9b9.pngcde6fef242441cb99103afe8706d07b7e514d58e.png243a9ec7d9a683a3da25e6cf5bebae24de6e8c08.pngb9f1a56cddfc90a3a81fa728af831b041b5f9935.png44a422ca1192e0440b7c5f71fcb4b7aa1b2beed9.png



Nel grafico di figura 10 è riportata la media cumulata calcolata in modo analogo a quella relativa al numero di terremoti mensili. Si registra una sensibile diminuzione fino ad aprile 2011, quindi leggero aumento fino a febbraio 2013 e quindi attualmente sostanziale stabilità; tale andamento risulta sostanzialmente confermato anche analizzando il dettaglio dell’ultimo anno di attività (figura 11).


Figura 10 – Media cumulata magnitudo media mensile dal 2006


9663f761071156842da2f4f7adebd7b917baa87e.pngb700b8a4411da6f911a3239d9c2356c590a8eb90.pngc75d5aedf67508fa068d2f9bf4262f2ccffed9b9.pngcde6fef242441cb99103afe8706d07b7e514d58e.png243a9ec7d9a683a3da25e6cf5bebae24de6e8c08.pngb9f1a56cddfc90a3a81fa728af831b041b5f9935.png44a422ca1192e0440b7c5f71fcb4b7aa1b2beed9.png



Figura 11 – Media cumulata magnitudo media mensile ultimo anno


9663f761071156842da2f4f7adebd7b917baa87e.pngb700b8a4411da6f911a3239d9c2356c590a8eb90.pngc75d5aedf67508fa068d2f9bf4262f2ccffed9b9.pngcde6fef242441cb99103afe8706d07b7e514d58e.png243a9ec7d9a683a3da25e6cf5bebae24de6e8c08.pngb9f1a56cddfc90a3a81fa728af831b041b5f9935.png44a422ca1192e0440b7c5f71fcb4b7aa1b2beed9.png



Magnitudo massima mensile


Mediamente, la magnitudo massima mensile mostra un valore pari a 1,481; pertanto con il valore di 2,900 il mese di settembre mostra un valore superiore alla media. Il valore massimo, pari a 4,100, è stato registrato come detto nel febbraio del 2015 (figura 12).


Figura 12 – Magnitudo massima mensile dal 2006


9663f761071156842da2f4f7adebd7b917baa87e.pngb700b8a4411da6f911a3239d9c2356c590a8eb90.pngc75d5aedf67508fa068d2f9bf4262f2ccffed9b9.pngcde6fef242441cb99103afe8706d07b7e514d58e.png243a9ec7d9a683a3da25e6cf5bebae24de6e8c08.pngb9f1a56cddfc90a3a81fa728af831b041b5f9935.png44a422ca1192e0440b7c5f71fcb4b7aa1b2beed9.png



Figura 13 – Magnitudo massima mensile ultimo anno


9663f761071156842da2f4f7adebd7b917baa87e.pngb700b8a4411da6f911a3239d9c2356c590a8eb90.pngc75d5aedf67508fa068d2f9bf4262f2ccffed9b9.pngcde6fef242441cb99103afe8706d07b7e514d58e.png243a9ec7d9a683a3da25e6cf5bebae24de6e8c08.pngb9f1a56cddfc90a3a81fa728af831b041b5f9935.png44a422ca1192e0440b7c5f71fcb4b7aa1b2beed9.png



Nel grafico di figura 14 è riportata la media cumulata calcolata in modo analogo a quella relativa al numero di terremoti mensili. Si registra una diminuzione fino a marzo 2011 seguita da un periodo di sostanziale stabilità; il dettaglio dell’ultimo anno di attività, al contrario, mostra una tendenza all’aumento.


Figura 14 – Media cumulata magnitudo massima mensile dal 2006


9663f761071156842da2f4f7adebd7b917baa87e.pngb700b8a4411da6f911a3239d9c2356c590a8eb90.pngc75d5aedf67508fa068d2f9bf4262f2ccffed9b9.pngcde6fef242441cb99103afe8706d07b7e514d58e.png243a9ec7d9a683a3da25e6cf5bebae24de6e8c08.pngb9f1a56cddfc90a3a81fa728af831b041b5f9935.png44a422ca1192e0440b7c5f71fcb4b7aa1b2beed9.png



Figura 15 – Media cumulata magnitudo massima mensile ultimo anno


9663f761071156842da2f4f7adebd7b917baa87e.pngb700b8a4411da6f911a3239d9c2356c590a8eb90.pngc75d5aedf67508fa068d2f9bf4262f2ccffed9b9.pngcde6fef242441cb99103afe8706d07b7e514d58e.png243a9ec7d9a683a3da25e6cf5bebae24de6e8c08.pngb9f1a56cddfc90a3a81fa728af831b041b5f9935.png44a422ca1192e0440b7c5f71fcb4b7aa1b2beed9.png



Profondità ipocentri


La maggior parte degli ipocentri (63,9%) è localizzata ad una profondità tipicamente appenninica (tra 8 e 12 km). La profondità media è pari a 9,8 e gli estremi sono rappresentati dai valori di compreso tra 0,8 e 15,4 km.


Figura 16 – Distribuzione profondità ipocentri



dea96447-c537-424e-a6e7-579b6f6fba5e-1589122296.png