[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Il diagramma di Hertzsprung-Russell e le principali stelle

2024-10-21 06:34

Riccardo Viselli

ASTRONOMIA, STELLE, stelle, diagramma-h-r,

Il diagramma di Hertzsprung-Russell e le principali stelle

Le stelle vengono classificate tramite un diagramma noto con il nome di Hertzsprung-Russell in cui nell’asse orizzontale abbiamo la temperatura e nell'asse ve

Le stelle vengono classificate tramite un diagramma noto con il nome di Hertzsprung-Russell in cui nell’asse orizzontale abbiamo la temperatura che cresce da destra verso sinistra e nell'asse verticale la luminosità che cresce dal basso verso l’alto. Di conseguenza, nella parte in alto a sinistra avremo stelle molto calde e molto luminose ed in basso a destra stelle relativamente fredde e poco luminose. La maggior parte delle stelle si dispongono in una fascia diagonale che va dal vertice in alto a sinistra verso quello in basso a destra: questa area è detta sequenza principale. Fuori della sequenza, poi, vi sono due gruppi particolari: in basso a sinistra le nane bianche che hanno alta temperatura e bassa luminosità ed in alto a destra le giganti rosse che hanno alta luminosità e bassa temperatura. Nella figura oltre al diagramma H-R sono riportate le stelle più luminose del nostro cielo con la loro posizione nel diagramma stesso, la costellazione di appartenenza, la magnitudo (luminosità apparente) e il colore.



889f16ed-c361-4854-95b2-c13e53ab1fca-572096004.png