Le stelle vengono classificate tramite un diagramma noto con il nome di Hertzsprung-Russell in cui nell’asse orizzontale abbiamo la temperatura che cresce da destra verso sinistra e nell'asse verticale la luminosità che cresce dal basso verso l’alto. Di conseguenza, nella parte in alto a sinistra avremo stelle molto calde e molto luminose ed in basso a destra stelle relativamente fredde e poco luminose. La maggior parte delle stelle si dispongono in una fascia diagonale che va dal vertice in alto a sinistra verso quello in basso a destra: questa area è detta sequenza principale. Fuori della sequenza, poi, vi sono due gruppi particolari: in basso a sinistra le nane bianche che hanno alta temperatura e bassa luminosità ed in alto a destra le giganti rosse che hanno alta luminosità e bassa temperatura. Nella figura oltre al diagramma H-R sono riportate le stelle più luminose del nostro cielo con la loro posizione nel diagramma stesso, la costellazione di appartenenza, la magnitudo (luminosità apparente) e il colore.

