Il terremoto del 9 novembre 2022 è una manifestazione della contrazione in atto tra la catena appenninica (che si muove verso nord – est) e la penisola balcanica (che si sposta verso sud – ovest).
Inquadramento sismotettonico
È stato generato dalla sorgente sismogenetica composita classificata dall’INGV con la sigla
ITCS106 Pesaro mare – Cornelia
che è in grado di generare sismi fino alla
magnitudo di 5,5
e costituita da un insieme di faglie a meccanismo compressivo.

Composizione della sequenza sismica
La
sequenza sismica
(serie di terremoti innescata da sismi di magnitudo importante seguiti da terremoti con magnitudo sensibilmente inferiore e via via decrescente) è
iniziata il 9 novembre 2022 a seguito di 2 terremoti di Mw (magnitudo di momento sismico) pari a 5,5 e 5,2.
Si ritiene terminata al 28 novembre (la curva cumulata dal 27 novembre assume un andamento sub-orizzontale) ed è stata costituita da
535 terremoti
.


Predominano i terremoti con magnitudo compresa tra 1,5 e 2,5 (420, pari al 79%).
Praticamente assenti (perché impossibili da rilevare vista la posizione in mare) i terremoti di magnitudo inferiore a 1 (4, pari allo 0,7%).

Evoluzione della sequenza: magnitudo
Nel tempo, la magnitudo mostra segnali di lentissima riduzione (occorre precisare che, vista la localizzazione in mare, risulta quasi impossibile registrare i microterremoti di M


Evoluzione della sequenza: profondità ipocentri
La profondità degli ipocentri appare
costante intorno ai 10 km
con normale e sporadica presenza di scosse a profondità superiore a 20 km ad intervalli piuttosto regolari.

Evoluzione della sequenza: epicentri
La sequenza,
dopo una iniziale migrazione verso SUD – EST che è evoluta successivamente con solo direzione ORIENTALE
, non mostra più alcuna tendenza alla migrazione: infatti, sia la latitudine che la longitudine degli epicentri appaiono costanti.


Evoluzione della sequenza: ubicazione epicentri
In BLU gli epicentri dello sciame aftershock ed in ROSSO gli epicentri dei terremoti di magnitudo 5,5 e 5,2.
Nella seconda cartina sono localizzati i soli terremoti di magnitudo > 4 (che mostrano una migrazione verso EST).


