[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Il terremoto del 9 novembre 2022 della costa marchigiana

2024-10-16 10:07

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, SEQUENZE SISMICHE, monitoraggio-terremoti, sequenze-sismiche, costa-marchigiana,

Il terremoto del 9 novembre 2022 della costa marchigiana

Il terremoto del 9 novembre 2022 è una manifestazione della contrazione in attotra la catena appenninica (che si muove verso nord – est) e la penisolabal

Il terremoto del 9 novembre 2022 è una manifestazione della contrazione in atto tra la catena appenninica (che si muove verso nord – est) e la penisola balcanica (che si sposta verso sud – ovest).



Inquadramento sismotettonico

È stato generato dalla sorgente sismogenetica composita classificata dall’INGV con la sigla


ITCS106 Pesaro mare – Cornelia

che è in grado di generare sismi fino alla


magnitudo di 5,5

e costituita da un insieme di faglie a meccanismo compressivo.



da1033f4-41ac-4980-bf1c-8696dfaee24c-934547973.png



Composizione della sequenza sismica

La


sequenza sismica

(serie di terremoti innescata da sismi di magnitudo importante seguiti da terremoti con magnitudo sensibilmente inferiore e via via decrescente) è


iniziata il 9 novembre 2022 a seguito di 2 terremoti di Mw (magnitudo di momento sismico) pari a 5,5 e 5,2.

Si ritiene terminata al 28 novembre (la curva cumulata dal 27 novembre assume un andamento sub-orizzontale) ed è stata costituita da


535 terremoti

.



a0da4dd8-bb13-4501-b83e-89faa7da7b89-107829288.png



76b475b9-d2d6-4fb9-a25f-a3880ff21f82-1547805292.png



Predominano i terremoti con magnitudo compresa tra 1,5 e 2,5 (420, pari al 79%).


Praticamente assenti (perché impossibili da rilevare vista la posizione in mare) i terremoti di magnitudo inferiore a 1 (4, pari allo 0,7%).



cc5f3be8-b7b5-4955-8eb4-4be807f7f48b-843216115.png



Evoluzione della sequenza: magnitudo

Nel tempo, la magnitudo mostra segnali di lentissima riduzione (occorre precisare che, vista la localizzazione in mare, risulta quasi impossibile registrare i microterremoti di M



4b3b6196-0ba0-41c1-90ba-8b3c720533b3-613996041.png



1442ef61-8716-4476-baf2-e933e5eab882-1439823705.png



Evoluzione della sequenza: profondità ipocentri

La profondità degli ipocentri appare


costante intorno ai 10 km

con normale e sporadica presenza di scosse a profondità superiore a 20 km ad intervalli piuttosto regolari.



a1355355-1f13-4cdb-81c7-3c25db1bf71c-279642149.png



Evoluzione della sequenza: epicentri

La sequenza,


dopo una iniziale migrazione verso SUD – EST che è evoluta successivamente con solo direzione ORIENTALE

, non mostra più alcuna tendenza alla migrazione: infatti, sia la latitudine che la longitudine degli epicentri appaiono costanti.




569fdf22-b327-4289-bb79-5fac76ea1850-1004456190.png



6083df93-da61-49e7-83a5-a908d33b9a30-461947306.png



Evoluzione della sequenza: ubicazione epicentri

In BLU gli epicentri dello sciame aftershock ed in ROSSO gli epicentri dei terremoti di magnitudo 5,5 e 5,2.


Nella seconda cartina sono localizzati i soli terremoti di magnitudo > 4 (che mostrano una migrazione verso EST).



a8d27f05-f761-4be4-94d0-97ce3861d01e-571043268.png



82a679a5-3daa-4171-a8bd-7b7edb48950f-1221130640.png