[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

La sequenza sismica di Montagano (CB, Molise) del marzo 2023

2024-10-16 09:50

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, SEQUENZE SISMICHE, monitoraggio-terremoti, sequenze-sismiche, montagano,

La sequenza sismica di Montagano (CB, Molise) del marzo 2023

Analisi della sequenza sismica che ha interessato il territorio di Mantegano nel Molise nel marzo 2023

Dal mese di marzo del 2023 il territorio di Montagano (CB, Molise), è interessato da uno sciame simico culminato in un terremoto di magnitudo di momento sismico pari a 4,6 il 28 marzo alle ore 23.52 seguito da un ulteriore sciame.


Localizzazione e magnitudo


Alle ore 23.52 del 28 marzo 2023 il territorio di Montagano (CB) è stato interessato da un terremoto di magnitudo di momento sismico (Mw) pari a 4,6.


Profondità ipocentrale e meccanismo di sorgente sismica


L’ipocentro è stato localizzato alla profondità di 16 km. Il valore del momento sismico suggerisce che l’area interessata dalla rottura abbia una dimensione di circa 5 km2. Il meccanismo di sorgente sismica mostra un movimento di tipo trascorrente


Figura 1 – Meccanismo di sorgente sismica


cdbf60f6d76948e49ec47a6401b4906c90df34b5.pngce536eff0447fe7ff3afea55a22c540ef830abcf.png



Strutture sismogenetiche presenti nell’area


L’area è interessata dalla presenza di due sorgenti sismogenetiche:




Le strutture sismogenetiche “Ripabottoni” e “San Giuliano di Puglia”, sia per posizione spaziale che per dimensioni, giacitura e meccanica di rottura sembrano parte di uno stesso sistema cinematico.


Le lunghezze sono simili (9,4 e 10,5 km), le larghezze identiche (8 km), le profondità confrontabili (12-20 km la prima, 16-20 km la seconda). Entrambe sono sub-verticali (86° la prima, 82° la seconda) ed entrambe hanno un andamento ovest-sud-ovest/est-nord-est (strike 261° la prima e 268° la seconda).


Gli spostamenti medi annuali sono identici (tra 0,1 e 0,5 mm per anno) e per entrambe le ultime scosse mostrano un meccanismo di fagliatura sub-verticale destrorso. Si stima per entrambe una magnitudo massima generabile pari a circa 6.0


Le date degli ultimi eventi sismici sono il 31 ottobre 2002 (San Giuliano di Puglia) e 1° novembre 2002 (Ripabottoni). I due eventi sismici sono simili, in termini di profondità ipocentrale, meccanismi focali, cinematica della sorgente, magnitudo e i loro schemi di scivolamento sono quasi contigui. La sismicità italiana è spesso caratterizzata da sequenze multishock, con almeno due terremoti di entità simile, e proprietà molto simili, come osservato per esempio nei terremoti dell'Irpinia del 1980, del Friuli del 1976 e di Potenza del 1990.


Sciami pre e post master


L’area è stata interessata da uno sciame sismico (gocce verdi nella figura 2) precedente la scossa del 28 marzo con epicentri concentrati in una zona a circa 10 km ad est del terremoto principale (stella rossa in figura 2). Successivamente, gli epicentri risultano concentrati nell’area del terremoto principale (gocce viola in figura 2). Con le gocce rosse è rappresentata la traccia della struttura “San Giuliano di Puglia” e con quelle blu la struttura “Ripabottoni”


Figura 2 – Ubicazione epicentri sciame pre e post master, epicentro terremoto 28 marzo, traccia faglie Ripabottoni e San Giuliano di Puglia


cdbf60f6d76948e49ec47a6401b4906c90df34b5.pngce536eff0447fe7ff3afea55a22c540ef830abcf.png