[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Perché il cielo notturno è buio?

2025-11-23 17:44

Riccardo Viselli

ASTRONOMIA, LEGGI-FORMULE, espansione-universo,

Il paradosso di Olbers

Con miliardi di stelle nell'Universo, il cielo notturno dovrebbe essere luminoso come il giorno. Eppure, le notti sono profondamente buie.

Con miliardi di stelle nell'Universo, il cielo notturno dovrebbe essere luminoso come il giorno. Eppure, le notti sono profondamente buie. Questo enigma affascinante è noto come paradosso di Olbers.

Secondo i calcoli matematici, la luce combinata di innumerevoli stesse dovrebbe illuminare il cielo notturno quasi quanto il Sole illumina il giorno. 

La risposta sta nell'espansione dell'Universo: le galassie e le stelle si allontanano da noi a velocità elevatissime, causando un fenomeno chiamato redshift.

Il movimento di allontanamento “allunga” le onde luminose, spostando la loro frequenza. La radiazione visibile “degrada” nell'infrarosso e nelle microonde, frequenza invisibili all'occhio umano.

Perché il cielo notturno è buio nonostante i miliardi di stelle?