[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Ambiente

blog-detail

Ottobre 2025 - Dati meteo
CLIMATOLOGIA, STAGIONI - MESI, dati-meteo, ottobre,

Ottobre 2025 - Dati meteo

Riccardo Viselli

2025-11-03 06:36

Tutti i dati meteo di ottobre 2025 registrati dalla stazione professionale gestita da SCIENZE FORUM

I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino
I MIEI LIBRI, IL LUPO DI CARTELLINO,

I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino

Riccardo Viselli

2025-11-01 17:31

Tutti i premi letterari in cui Il lupo di Cartellino si è affermato

I composti binari: un pratico schema di classificazione
SCIENZE A SCUOLA, CHIMICA, ossidi, idruri, idracidi, sali,

I composti binari: un pratico schema di classificazione

Riccardo Viselli

2025-10-30 11:54

Un pratico schema per individuare e classificare i composti binari: ossidi, idruri, idracidi e sali binari

Le missioni Apollo
ASTRONOMIA, ESPLORAZIONE SPAZIALE,

Le missioni Apollo

Riccardo Viselli

2025-10-23 17:31

Una delle epopee spaziali di maggior successo e fascino è sicuramente il Programma Apollo, che ci portò sulla luna 6 volte, di cui la prima nel luglio del 1969.

Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita
GEOLOGIA, GEOFISICA, campo-magnetico, dorsali-oceaniche, fondali-oceanici, inversioni-polarita-campo-magnetico,

Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita

Riccardo Viselli

2025-07-18 13:46

Sempre più spesso mi capita di leggere titoli di articoli che si propongono di fare divulgazione scientifica in cui, in modo allarmante, si fa riferimento ad u

Il foliage
AMBIENTE, NATURA, autunno, foliage,

Il foliage

Riccardo Viselli

2024-10-21 08:26

Perché in autunno le foglie cambiano colore?

Il sistema solare in pillole
ASTRONOMIA, PIANETI, sistema-solare, pianeti,

Il sistema solare in pillole

Riccardo Viselli

2024-10-21 07:50

Le principali informazioni sugli 8 pianeti del Sistema solare

Le carte meteo a 500 hPa e la previsione del tempo
CLIMATOLOGIA, METEOROLOGIA, modelli-meteorologici, carte-meteorologiche,

Le carte meteo a 500 hPa e la previsione del tempo

Riccardo Viselli

2024-09-18 13:33

In queste carte vengono riportati tutti i parametri utili a descrivere lo stato dell’atmosferaai fini della previsione del tempo alla quota atmosferica la c

I premi letterari vinti da L'abete di Natale
I MIEI LIBRI, L'ABETE DI NATALE,

I premi letterari vinti da L'abete di Natale

Riccardo Viselli

2025-11-01 17:39

Tutti i premi letterari in cui L'abete di Natale si è affermato

Le recensioni de L'abete di Natale
I MIEI LIBRI, L'ABETE DI NATALE,

Le recensioni de L'abete di Natale

Riccardo Viselli

2025-11-01 17:37

Le recensioni ricevute da L'abete di Natale

Recensioni de Il lupo di Cartellino
I MIEI LIBRI, IL LUPO DI CARTELLINO,

Recensioni de Il lupo di Cartellino

Riccardo Viselli

2025-10-31 14:50

Tutte le recensioni ricevute dal romanzo

Strangolagalli, 21 maggio 2016
I MIEI LIBRI, IL LUPO DI CARTELLINO,

Strangolagalli, 21 maggio 2016

Riccardo Viselli

2025-10-31 14:48

Prima uscita del romanzo a Strangolagalli, Sala consiliare, 21 maggio 2016

Ceprano, 31 luglio 2016 - Presentazione ufficiale del romanzo
I MIEI LIBRI, IL LUPO DI CARTELLINO,

Ceprano, 31 luglio 2016 - Presentazione ufficiale del romanzo

Riccardo Viselli

2025-10-31 14:42

Presentazione del 31 luglio 2016 presso il suggestivo Chiostro della Chiesa di Sant'Antonio a Ceprano

Le leggi di Keplero
ASTRONOMIA, LEGGI-FORMULE,

Le leggi di Keplero

Riccardo Viselli

2025-10-30 12:00

Forse non tutti sanno che, nel nostro emisfero, l’inverno si verifica quando siamo più vicini al Sole: infatti, l’alternanza delle stagioni non è causata dalla

L’attività sismica in Italia nell'ultimo anno
GEOLOGIA, MONITORAGGIO TERREMOTI, terremoti, italia, ottobre-2024,

L’attività sismica in Italia nell'ultimo anno

Riccardo Viselli

2025-10-30 12:00

Dal 1° gennaio 2024 la rete sismica dell’INGV ha registrato, nel territorio italiano, 14.480 terremoti. Nel mese di ottobre sono stati registrati 1.292 terre

Il ruolo del recupero energetico per il conseguimento degli obiettivi dell’economia circolare
AMBIENTE, ECONOMIA CIRCOLARE, incenerimento-rifiuti,

Il ruolo del recupero energetico per il conseguimento degli obiettivi dell’economia circolare

Riccardo Viselli

2025-10-30 12:00

Gli impianti di recupero energetico rivestono un ruolo fondamentale per il conseguimento degli obiettivi dell'economia circolare

Artide, maggio 2025: estensione ghiacci marini
CLIMATOLOGIA, GHIACCI MARINI, ghiacci-marini, artide,

Artide, maggio 2025: estensione ghiacci marini

Riccardo Viselli

2025-10-27 14:36

Nel maggio 2025 l'estensione dei ghiacci marini artici è risultata la settima più bassa degli ultimi 47 anni, ovvero da quando si effettuano rilevazioni satel

Antartide: maggio 2025 - Estensione ghiacci marini
CLIMATOLOGIA, GHIACCI MARINI, ghiacci-marini, antartide,

Antartide: maggio 2025 - Estensione ghiacci marini

Riccardo Viselli

2025-10-27 14:25

Estensione dei ghiacci marini antartici al 31 maggio 2025 e confronto con la media trentennale 1981-2010

Temperature mondiali (ANALISI NASA - GISS) - Aggiornamento settembre 2024)
CLIMATOLOGIA, CAMBIAMENTO CLIMA, analisi-temperature, mondo, nasa-giss,

Temperature mondiali (ANALISI NASA - GISS) - Aggiornamento settembre 2024)

Riccardo Viselli

2025-10-27 14:05

Anche il mese di marzo 2024 fa registrare un nuovo record di temperature mondiali con un’anomalia positiva di +1,39°C rispetto alla media trentennale di rife

Report IPCC 2023 – Parte 2: cambiamenti ed impatti osservati
CLIMATOLOGIA, CAMBIAMENTO CLIMA, cambiamento-climatico, report, ipcc,

Report IPCC 2023 – Parte 2: cambiamenti ed impatti osservati

Riccardo Viselli

2025-10-24 08:52

Nella seconda parte del Report si analizzano gli impatti sull'ambiente naturale ed antropizzato e sull'uomo

Categorie

Ultimi articoli

    Cosa possiamo fare per preservare il nostro ambiente?

    Iscriviti alla Newsletter

    Lasciaci la tua mail per restare sempre aggiornato