[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

La sorgente sismogenetica Barrea

2024-09-11 13:58

Riccardo Viselli

GEOLOGIA, FAGLIE ATTIVE, faglie-attive,

La sorgente sismogenetica Barrea

La struttura sismogenetica “Barrea” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS028

Descrizione della faglia


La struttura sismogenetica “Barrea” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS028. Uno schema indicante approssimativamente la sua traccia è riportato in figura 1


Figura 1 - Traccia della struttura sismogenetica “Barrea”


1f8e7b7ed81e6a84dbfa0431a4e67b08f6efd9ed.png



La struttura ha una lunghezza di 10 km, una larghezza di 7.5 km, una profondità compresa tra 5.0 e 10.7 km ed una inclinazione rispetto al piano orizzontale di 50°, essendo una faglia di tipo diretto.


Il movimento è compreso tra 0.1 e 1.0 mm/anno ed in occasione dell’ultimo evento sismico lo slittamento ha raggiunto quasi i 30 centimetri.


Aspetti geologici


Le caratteristiche giaciturali fanno ipotizzare che trattasi di una faglia diretta; non è del tutto esclusa una componente laterale del movimento. A questa conclusione si può giungere dallo studio delle scosse successive a quella del 7 maggio 1984: in Appennino, distribuzione simili si riscontrano in strutture sismogenetiche non coassiali, ma cinematicamente compatibili.


Aspetti sismici


L’ultimo terremoto generato da questa faglia si è verificato il 7 maggio 1984 mentre la data del penultimo terremoto è incerta. La massima magnitudo generabile è stimata in 5.8


Il tempo di ritorno è stimato da 270 a 2700 anni


Questioni aperte


Il terremoto del 7 maggio 1984 è stato registrato in un’area piuttosto vicino alla struttura dell’Aremogna - Cinque Miglia (dati qui), faglia attiva ma che non sembra aver generato terremoti in tempi storici: gli studi mirano ad individuare eventuali relazioni spaziali tra queste due strutture sismogenetiche. L’11 maggio 1984, pochi giorni dopo il terremoto del 7 maggio, si è verificata un’altra importante scossa con epicentro a pochissimi chilometri di distanza dal primo: la questione è se questi due terremoti possano essere descritti come una “coppia sismica” con la seconda provocata dalla faglia “secondaria” collegata alla struttura principale di Barrea. Infine, tra questa sorgente e quella del Bacino del Fucino (dati qui) si riscontra un “gap sismico” di circa 10-15 km sostanzialmente senza alcuna sismicità per tutto l’Olocene.


Ulteriori informazioni


Studi di Bosi del 1975 evidenziano la presenza di faglie “probabilmente attive” e di piccole dimensioni (