[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Novembre: clima e curiosità sul mese più piovoso dell’anno

2024-10-22 10:38

Riccardo Viselli

CLIMATOLOGIA, STAGIONI - MESI, dati-meteo, dati-clima, mesi, novembre,

Novembre: clima e curiosità sul mese più piovoso dell’anno

Curiosità e caratteristiche climatiche dell'ultimo mese dell'autunno, il più piovoso dell'anno

Introduzione


Il nome deriva dal latino “november”, derivato a sua volta da “novem”, perché era il nono mese del calendario romano. Novembre è un mese interamente autunnale, sia nella convenzione meteorologica mondiale (per la quale è il 3° ed ultimo mese di questa stagione) che da un punto di vista astronomico.


Avvenne in novembre


Dodici avvenimenti di un certo rilievo sono avvenuti in novembre:


  • 4 novembre 1918: armistizio di Villa Giusti tra Italia ed impero austro-ungarico
  • 5 novembre 1935: entra in commercio il gioco Monopoli
  • 9 novembre 1989: crollo del muro di Berlino
  • 8 novembre 1984: iniziano le vicende de “Il lupo di Cartellino”
  • 13 novembre 1940: debutta Fantasia
  • 16 novembre 1945: istituzione dell’UNESCO
  • 21 novembre 1975: esce “A night at the opera” dei Queen
  • 23 novembre 1980: terremoto in Irpinia
  • 24 novembre 1859: Darwin pubblica “L’origine della specie”
  • 26 novembre 1922: scoperta la tomba di Tutankhamon
  • 27 novembre 1895: istituito il Premio Nobel
  • 30 novembre 1979: esce “The wall” dei Pink Floyd

Periodo di riferimento delle analisi meteo-climatiche


Le analisi sono riferite al periodo 1920-2023.


Temperature



La temperatura media del mese di novembre (10,7°C) è inferiore alla media annuale (14,9°C); novembre pertanto è considerabile un mese freddo ed è il 5° più freddo dopo gennaio, dicembre, febbraio e marzo.



Temperature medie mensili 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png



Le temperature registrate da SCIENZE FORUM nel periodo 1982-2023 fanno sì che le medie del periodo siano le seguenti:


-         Temperatura minima media 1982-2023: 5,5°C


-         Temperatura massima media 1982-2023: 16,4°C


-         Temperatura media media 1982-2023: 10,7°C


Questi valori sono sostanzialmente in linea con le medie trentennali di riferimento per quanto riguarda i valori medi e minimi e superiori per quanto riguarda le temperature massime (ma con differenza inferiore rispetto a quella registrata per il mese di ottobre):


-          Temperatura minima media 1982-2023: +0,3°C


-         Temperatura massima media 1982-2023: +0,8°C


-         Temperatura media media 1982-2023: +0,3°C


Nel mese di novembre, pertanto, nell’area climatica “Csa” sottozona “Aree pianeggianti dell’Italia centrale del versante tirrenico” non si registrano importanti differenze con le medie trentennali di riferimento.


Un dato anomalo è sicuramente quello del novembre 1986 (il più caldo della serie monitorata) che ha fatto registrare un valore di 16,3°C; il novembre più freddo è risultato quello del 1983 (+6,7°C).


Temperature medie novembre 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png



Temperature minime novembre 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png



Temperature massime novembre 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png
bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png
bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png



Il mese di novembre con le precipitazioni più intense è stata quello del 2001 (57,8 mm/giorno piovoso).


Mediamente, nel mese di novembre si hanno 12 giorni piovosi (12,1) valore superiore a quello del mese medio (9). Il numero di giorni piovosi di novembre è confrontabile con quello di dicembre.


Giorni piovosi medi mensili 1920-2023


bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png



Il mese di novembre con il maggior numero di giorni piovosi è stato quello del 2021 con 26 giorni piovosi e quelle con il minor numero il 1948 e il 1953 con 3 giorni piovosi.


Dettaglio precipitazioni


Nel periodo monitorato sono stati registrati i seguenti periodi siccitosi:


  • 1942-1961: durata 20 anni
  • 1977-1999: durata 23 anni
  • 2009-2021: durata 13 anni

La durata media dei periodi siccitosi è pari a 19 anni.


Sono stati rilevati i seguenti periodi piovosi:


  • 1929-1941: durata 13 anni
  • 1962-1976: durata 15 anni
  • 2000-2008: durata 9 anni
  • 2022-attuale: durata parziale 2 anni

La durata media dei periodi piovosi già conclusi è pertanto pari a 12 anni.


Questa è la classifica dei 10 mesi di novembre più piovosi:


  1. 1925
  2. 1949
  3. 1962
  4. 2001
  5. 1997
  6. 2021
  7. 1971
  8. 1934
  9. 1967
  10. 2022

Questa è la classifica dei 10 mesi di novembre più siccitosi:


  1. 1981
  2. 2015
  3. 1948
  4. 1953
  5. 1998
  6. 1973
  7. 1942
  8. 1924
  9. 1939
  10. 2007

Precipitazioni totali 1920-2023: in arancio i periodi siccitosi, in blu i periodi piovosi


bb9efbb0e49bac176990b9978ee318936f2ae9bb.png6e287531897c61795e0e6cc71021dc4ca06e6a07.png9094dea166c0fd00d234b2bfa0f3bc98ec5ee282.png468ec380b0dba4ca5080f7c2c84cfea9e28502b2.png974cc0bf9d3cc75d439cbd8e618e4a9b3399e853.png194184164356069dbf8ad1915b71dea52327c1b5.png228461c841f0e4fa1b2f0be38f14f0671594203e.png714180304630acda4e5f9ad5ed996408c98c0c0e.png



Giorni piovosi 1920 - 2023


187cc3a26b14e0d17c1e94d7045283659693adb2.pngd28ebef87fa2b5f5f8993d106665db33fe429108.png



Intensità delle precipitazioni


Nel periodo monitorato sono stati registrati i seguenti periodi con intensità superiore alla media:


  • 1962-1973: durata 12 anni
  • 2000 – 2014: durata 15 anni
  • 2020 – attuale: durata parziale 4 anni

La durata media dei periodi con intensità superiore alla media già conclusi è pertanto pari a 14 anni.


L’attuale periodo ha finora avuto una durata pari a 4 anni: si ritiene pertanto che venga confermato.


Sono stati registrati i seguenti periodi con intensità inferiore alla media:


  • 1929-1961: durata 33 anni
  • 1974 – 1999: durata 26 anni
  • 2015 – 2019: durata 5 anni

La durata media dei periodi con intensità inferiore alla media è pertanto pari a 21 anni.


Si rileva pertanto che nel mese di novembre la durata dei periodi con intensità delle precipitazioni inferiore alla media è superiore a quella dei periodi con alta intensità delle precipitazioni.


Questa è la classifica dei 10 mesi di novembre con le precipitazioni più intense:


  1. 2001
  2. 2000
  3. 2020
  4. 1967
  5. 1997
  6. 1925
  7. 1949
  8. 2022
  9. 1941
  10. 1934

A differenza di quanto registrato in ottobre, va rilevato il 50% dei mesi di novembre con le precipitazioni più intense è ascrivibile all’ultimo periodo, evidenza che ben si accorda con il cambiamento climatico in atto (si registra una maggior presenza degli ultimi anni nella classifica dei primi 10).


Questa è la classifica dei 10 mesi di novembre con le precipitazioni meno intense:


  1. 1981
  2. 2015
  3. 1998
  4. 1988
  5. 1920
  6. 1973
  7. 1952
  8. 1924
  9. 1972
  10. 1937

Intensità delle precipitazioni 1920-2023: in arancio i periodi con precipitazioni poco intense, in blu i periodi con precipitazioni intense


187cc3a26b14e0d17c1e94d7045283659693adb2.pngd28ebef87fa2b5f5f8993d106665db33fe429108.png