SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

Campi Flegrei: cosa sono e cosa sta succedendo

2025-06-26 10:06

Array() no author 85122

campi flegrei,

Campi Flegrei: cosa sono e cosa sta succedendo

I “Campi Flegrei” sono un sistema vulcanico attivo da circa 80.000 anni

Introduzione


I “Campi Flegrei” sono un sistema vulcanico attivo da circa 80.000 anni. Vanno considerati almeno due grandi eventi:


  • l'eruzione dell'Ignimbrite Campana (circa 40.000 anni fa)
  • l'eruzione del Tufo Giallo Napoletano (circa 15.000 anni fa).

Secondo alcuni studiosi andrebbe considerato anche una terza eruzione avvenuta circa 29.000 anni fa e denominata del Tufo di Masseria del Monte.


Schema della Caldera dei Campi Flegrei


ae3940fd6b309d88852f57779645ebddb2de88dc.jpgc97149eade2d7264d863734d36a21dfe7cfc9ec6.jpg




L’eruzione del Monte Nuovo: l’ultimo evento


L'ultima eruzione è avvenuta nel 1538 e ha generato il cono di tufo di Monte Nuovo situato ad ovest di Pozzuoli. Negli anni precedenti la caldera ha subito importanti sollevamenti del suolo nella parte centrale e dopo l'eruzione la stessa area si è costantemente abbassata fino a circa il 1950. Da allora è iniziato un periodo di sollevamento, con due importanti momenti di sismicità nel 1969-72 e nel 1982-84. Attualmente il suolo è in costante e graduale sollevamento dal 2005.


Il primo evento importante: l’ignimbrite campana


Il primo grande evento eruttivo, che come detto si è verificata circa 40.000 anni fa, è costituita da almeno 20 eruzioni esplosive ed effusive: alcuni centri eruttivi sono ubicati anche all’interno della Città di Napoli (ora occultati da depositi più recenti e dall’intensa urbanizzazione).


Il periodo tra l’ignimbrite campana ed il tufo giallo napoletano


Tra i due grandi eventi sopra richiamati l’area ha comunque mostrato attività con almeno 9 eruzioni verosimilmente tutte esplosive e con centri eruttivi diffusamente presenti nell’area metropolitana di Napoli.


Il secondo evento importante: il tufo giallo napoletano


L'attività è stata principalmente esplosiva, con depositi da caduta e depositi da corrente piroclastica e con rari eventi effusivi a bassa energia.


L’attività è stata caratterizzata da due lunghi periodi di quiescenza e questo consente di dividerla in tre epoche:


  • prima Epoca di attività (15.000-10.600 anni)
  • seconda Epoca di attività (9.600 - 9.200 anni)
  • terza Epoca di attività (5.500 - 3.800 anni)

 In totale nelle tre epoche si sono verificate almeno 70 eruzioni principalmente esplosive.


Cronoprogramma dell’attività eruttiva dei Campi Flegrei


ae3940fd6b309d88852f57779645ebddb2de88dc.jpgc97149eade2d7264d863734d36a21dfe7cfc9ec6.jpg




Bibliografia


  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Albert, P.G., Giaccio, B., Isaia, R., Costa, A., Niespolo, E.M., Nomade, S., 2019. Evidence for a large-magnitude eruption from Campi Flegrei caldera (Italy) at 29ka. Geology 47, 595–599
  • Di Vito, M.A., Isaia, R., Orsi, G., Southon, J., de Vita, S., D’Antonio, M., Pappalardo,L., Piochi, M., 1999. Volcanism and deformation in the past 12 ka at the Campi Flegrei caldera (Italy). J. Volcanol. Geotherm. Res. 91, 221–246
  • Isaia, R., Vitale, S., Marturano A., Aiello G., Barra D., Ciarcia S., Iannuzzi E., Tramparulo F., 2019. High-resolution geological investigations to reconstruct the long-term ground movements in the last 15 kyr at Campi Flegrei caldera (southern Italy). Journal of Volcanology and Geothermal Research, Volume 385, 143-158. ISSN 0377-0273
  • Isaia, R., Vitale, S., Di Giuseppe, M.G., Iannuzzi, E., Tramparulo, F.D.A., Troiano, A.,2015. Stratigraphy, structure and volcano-tectonic evolution of Solfatara maar-diatreme (Campi Flegrei, Italy). Geol. Soc. Am. Bull. 127, 1485–1504
  • Smith, V.C., Isaia, R., Pearce, N.J.C., 2011. Tephrostratigraphy and glass compositionsof post-15 kyr Campi Flegrei eruptions: implications for eruption history andchronostratigraphic markers. QuatSci Rev 30, 3638–3660.



d8f98d1cc3ca5736d320b819c74d6680eabe4240

©