[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Temperature mondiali (ANALISI NASA - GISS) - Aggiornamento settembre 2024)

2025-10-27 14:05

Riccardo Viselli

CLIMATOLOGIA, CAMBIAMENTO CLIMA, analisi-temperature, mondo, nasa-giss,

Temperature mondiali (ANALISI NASA - GISS) - Aggiornamento settembre 2024)

Anche il mese di marzo 2024 fa registrare un nuovo record di temperature mondiali con un’anomalia positiva di +1,39°C rispetto alla media trentennale di rife

Anche il mese di settembre 2024 fa registrare un nuovo record di temperature mondiali con un’anomalia positiva di +1,24°C rispetto alla media trentennale di riferimento (1951-1980).


L’andamento delle anomalie delle temperature medie annuali (figura 1) mostra una chiara tendenza all’aumento delle differenze rispetto ai valori normali.


Figura 1 - Andamento anomalie temperature medie globali 1880-2024


0d3cc338dd9ee2d0d51a45f68867e21f1a025b43.png2d07fa796ef7c7106f08599deeba736d2b653fdc.png5e10526b4e86e0870fce47bc34044c53854c15eb.pngbc307872661412df1342219b93c19faa454bf3ff.png33618f94aa2a6fba70ad6c31abaf89829268f14f.png



Le aree che in settembre hanno mostrato valori decisamente più anomali sono quasi esclusivamente concentrate nell’emisfero boreale (ad eccezione dei settori occidentali dell’Antartide), in particolare nell’Europa nord-orientale e nell’America settentrionale con punte di oltre 4,0°C rispetto alle medie di riferimento. Le aree con temperature nella norma sono state in Asia centrale e nell'Antartide orientale (figura 2).


Figura 2 - Planisfero con rappresentazione delle anomalie termiche del mese di settembre 2024


0d3cc338dd9ee2d0d51a45f68867e21f1a025b43.png2d07fa796ef7c7106f08599deeba736d2b653fdc.png5e10526b4e86e0870fce47bc34044c53854c15eb.pngbc307872661412df1342219b93c19faa454bf3ff.png33618f94aa2a6fba70ad6c31abaf89829268f14f.png




Questo andamento geografico delle anomalie è ben rappresentato nel grafico di figura 3 ove si evidenzia come le maggiori differenze rispetto alle medie si registrano oltre il 45° parallelo nord, con diffuse differenze di +2,0°C rispetto ai valori normali.


Figura 3 - Anomalie termiche del settembre 2024 rispetto alla latitudine 

0d3cc338dd9ee2d0d51a45f68867e21f1a025b43.png2d07fa796ef7c7106f08599deeba736d2b653fdc.png5e10526b4e86e0870fce47bc34044c53854c15eb.pngbc307872661412df1342219b93c19faa454bf3ff.png33618f94aa2a6fba70ad6c31abaf89829268f14f.png

 



In figura 4 è resa ben evidente l'anomalia positiva di tutti i mesi del corrente anno.




Figura 4 - Confronto temperature medie di tutti i mesi dal 1880 al 2024

0d3cc338dd9ee2d0d51a45f68867e21f1a025b43.png2d07fa796ef7c7106f08599deeba736d2b653fdc.png5e10526b4e86e0870fce47bc34044c53854c15eb.pngbc307872661412df1342219b93c19faa454bf3ff.png33618f94aa2a6fba70ad6c31abaf89829268f14f.png









Come accennato, le maggiori anomalie sono riscontrate nell'emisfero boreale (figura 5).








Figura 5 - Confronto anomalie emisferi dal 1880 al 2024



4b90063f-590c-4b2e-aee2-668970c8b977-1609747010.png







Le anomalie sulle terre emerse sono decisamente superiori a quelle degli oceani che, anzi, mostrano valori quasi in linea con le medie normali (nonostante l'anomalia mostri anche per queste zone una tendenza all'aumento) (figura 6).










Figura 6 - Confronto anomalie terre emerse - oceani dal 1880 al 2024


0d3cc338dd9ee2d0d51a45f68867e21f1a025b43.png2d07fa796ef7c7106f08599deeba736d2b653fdc.png5e10526b4e86e0870fce47bc34044c53854c15eb.pngbc307872661412df1342219b93c19faa454bf3ff.png33618f94aa2a6fba70ad6c31abaf89829268f14f.png







Fonte dati: www.giss.nasa.gov (NASA Goddard Institute for Space Studies)