[2025-11-03 06:36] Ottobre 2025 - Dati meteo Riccardo Viselli [2025-11-01 17:31] I premi letterari vinti da Il lupo di Cartellino Riccardo Viselli [2025-10-30 11:54] I composti binari: un pratico schema di classificazione Riccardo Viselli [2025-10-23 17:31] Le missioni Apollo Riccardo Viselli [2025-07-18 13:46] Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita Riccardo Viselli [2024-10-21 08:26] Il foliage Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Report IPCC 2023 – Parte 2: cambiamenti ed impatti osservati

2025-10-24 08:52

Riccardo Viselli

CLIMATOLOGIA, CAMBIAMENTO CLIMA, cambiamento-climatico, report, ipcc,

Report IPCC 2023 – Parte 2: cambiamenti ed impatti osservati

Nella seconda parte del Report si analizzano gli impatti sull'ambiente naturale ed antropizzato e sull'uomo

 

 

Abstract


 

 

Il cambiamento climatico in atto sta già producendo effetti decisamente importanti che investono gli ambienti naturali ed antropizzati, in alcuni casi già con carattere di irreversibilità. I cambiamenti registrati si sono verificati in tutti i comparti del pianeta: atmosfera, oceani, criosfera, biosfera. Nella migliore delle ipotesi riusciremo a mantenere l’aumento, per i prossimi decenni, al di sotto dei 2°C ma non è remota l’ipotesi di aumenti vertiginosi, soprattutto in caso di perdurante inerzia, con impatti che sperimenteranno gli attuali under 20 e tutte le future generazioni.


 

 

Livello medio del mare
 


 

 

Dall’inizio del secolo scorso e quindi in circa 120 anni è aumentato mediamente di circa 0,20 m: il tasso medio di innalzamento è stato di 1,3 mm/anno tra il 1901 e il 1971, aumentando a 1,9 mm/anno tra il 1971 e il 2006, e in ulteriore aumento a 3,7 mm/anno tra il 2006 e il 2018.


 

 

Figura 1 – Tasso di innalzamento del livello dei mari


 

 

 

 

640e79b660f31f9195247926c50484b7a2426842.pngc229a2b5170b3bdd70f40a6d60afdd57dbfa4884.png29b6c7b147386852b86d1cb8bf5697c2c74bc063.png




Impatto sull’uomo


Circa 3,3-3,6 miliardi di persone vivono in contesti altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici, con impatti maggiori in Africa, Asia, Centro e Sud America dove, tra il 2010 e il 2020, la mortalità umana dovuta a inondazioni, siccità e tempeste è stata 15 volte superiore rispetto alle regioni con una vulnerabilità molto bassa. Circa il 50% della popolazione mondiale attualmente sperimenta una grave scarsità d'acqua per almeno una parte dell'anno e questa percentuale è destinata ad aumentare.


Figura 2 – Tasso di mortalità umana dovuta al cambiamento climatico in diverse aree del pianeta


640e79b660f31f9195247926c50484b7a2426842.pngc229a2b5170b3bdd70f40a6d60afdd57dbfa4884.png29b6c7b147386852b86d1cb8bf5697c2c74bc063.png




Le scelte attuali influenzano il futuro


La misura in cui le generazioni attuali e quelle future sperimenteranno un mondo diverso dipende dalle scelte attuali e nel breve termine.


Nella figura sono rappresentati i cambiamenti osservati dal 1900 al 2020 nella temperatura terrestre e quelli previsti in funzione dei diversi scenari i quali dipenderanno dalle azioni che metteremo in atto. Schematicamente, sono considerati i nati nel 1950, nel 1980 e nel 2000. Questi ultimi potrebbero subire impatti classificati come molto alti, con aumenti di temperatura medi che supereranno abbondantemente i 4°C. Questo grafico esprime più di ogni altro dato l’impatto che il cambiamento climatico avrà su tutti gli umani under 20 e spiega plasticamente perché, sempre più diffusamente, la sollecitazione ad intervenire viene proprio dalle nuove generazioni. Saremo in grado di contenere gli impatti almeno nel range del cosiddetto “low”?


Figura 3 – La misura in cui le generazioni attuali e quelle future sperimenteranno un mondo diverso dipende dalle scelte attuali e nel breve termine


640e79b660f31f9195247926c50484b7a2426842.pngc229a2b5170b3bdd70f40a6d60afdd57dbfa4884.png29b6c7b147386852b86d1cb8bf5697c2c74bc063.png