SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

blog-detail

Sole 2 – 22 giugno 1987 (Senza passione)
I MIEI LIBRI, la lettrice,

Sole 2 – 22 giugno 1987 (Senza passione)

Riccardo Viselli

2025-09-01 19:08

Arduino rispondeva sempre con un malcelato fastidio alle richieste di aiuto di Giovanni Battista Terzaghi, il comandante del Presidio dei Carabinieri di Cueva..

Sole 1 – 21 giugno 1987
I MIEI LIBRI, la lettrice,

Sole 1 – 21 giugno 1987

Riccardo Viselli

2025-08-31 16:43

Cartellino ammira gli Ausoni da sud e dalla Piazzetta assomigliano ad un grosso animale che riposa

Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita
GEOLOGIA, campo magnetico, dorsali oceaniche, fondali oceanici, inversioni polarità campo magnetico,

Campo magnetico terrestre, inversioni di polarità e importanza per la vita

Riccardo Viselli

2025-07-18 13:46

Sempre più spesso mi capita di leggere titoli di articoli che si propongono di fare divulgazione scientifica in cui, in modo allarmante, si fa riferimento ad u

Le giraffe di Lamarck e gli uccellini di Darwin: forza di volontà contro variabilità genetica
PALEONTOLOGIA, evoluzione delle specie, adattamento, variabilità genetica, mutazioni, selezione naturale,

Le giraffe di Lamarck e gli uccellini di Darwin: forza di volontà contro variabilità genetica

Riccardo Viselli

2025-07-18 13:37

Sarebbe impossibile sintetizzare gli studi di Sir Charles Darwin in una pagina, ma qualche informazione è possibile darla

La velocità di fuga e l'ubicazione delle rampe di lancio dei razzi spaziali
ESPLORAZIONE SPAZIALE, velocità di fuga,

La velocità di fuga e l'ubicazione delle rampe di lancio dei razzi spaziali

Riccardo Viselli

2025-07-17 11:11

Perché le rampe di lancio dei razzi spaziali sono ubicate a latitudini piuttosto basse, ovvero sono il più possibile vicino all'Equatore? Sostanzialmente per

Temperatura media globale (REPORT WMO 2024 - Indicatore 2)
CLIMATOLOGIA, cambiamento climatico, temperature,

Temperatura media globale (REPORT WMO 2024 - Indicatore 2)

Riccardo Viselli

2025-07-10 11:23

La temperatura media globale media annua nel 2024 è stata di 1,55 °C ± 0,13 °C superiore alla media del periodo 1850-1900

Concentrazione anidride carbonica (REPORT WMO 2024 - Indicatore 1)
CLIMATOLOGIA, cambiamento climatico, emissioni, gas serra, anidride carbonica,

Concentrazione anidride carbonica (REPORT WMO 2024 - Indicatore 1)

Riccardo Viselli

2025-07-10 11:12

La concentrazione atmosferica di anidride carbonica ha raggiunto un nuovo massimo nel 2023, ultimo anno per il quale sono disponibili dati annuali globali cons

Le possibilità di vita extraterrestre: il paradosso di Fermi
ASTRONOMIA, esobiologia,

Le possibilità di vita extraterrestre: il paradosso di Fermi

Riccardo Viselli

2025-06-28 09:52

“Se la nostra galassia pullula di civiltà evolute, dove sono tutte quante?” Questafrase solitamente è pronunciata per riportare alla ragione gli ottimis

Le possibilità di vita extraterrestre: l’equazione di Drake
ASTRONOMIA, esobiologia,

Le possibilità di vita extraterrestre: l’equazione di Drake

Riccardo Viselli

2025-06-28 09:50

Nel 1961 l’astronomo ed astrofisico statunitense Frank Drake formulò un’equazione,che porta il suo nome, con la quale intendeva stimare il numero di civi

Antartide: maggio 2025 - Estensione ghiacci marini
CLIMATOLOGIA, ghiacci marini, antartide,

Antartide: maggio 2025 - Estensione ghiacci marini

Riccardo Viselli

2025-06-26 11:25

Estensione dei ghiacci marini antartici al 31 maggio 2025 e confronto con la media trentennale 1981-2010

Campi Flegrei: cosa sono e cosa sta succedendo
campi flegrei,

Campi Flegrei: cosa sono e cosa sta succedendo

Riccardo Viselli

2025-06-26 10:06

I “Campi Flegrei” sono un sistema vulcanico attivo da circa 80.000 anni

1816: l’anno senza estate
CLIMATOLOGIA, vulcani, eruzioni,

1816: l’anno senza estate

Riccardo Viselli

2025-06-25 08:49

Il 1816 verrà ricordato come l’anno senza estate con freddoanomalo che distrusse i raccolti in Europa settentrionale, negli USA nordorientalie nel Canada

Le età delle rocce di Marte
ASTRONOMIA, pianeti, marte,

Le età delle rocce di Marte

Riccardo Viselli

2025-06-18 10:10

Una prima stima dell'età delle rocce marziane fu fatta valutando la densità dei crateri di impatto sulla superficie del pianeta rosso.

Artide, maggio 2025: estensione ghiacci marini
CLIMATOLOGIA, ghiacci marini, artide,

Artide, maggio 2025: estensione ghiacci marini

Riccardo Viselli

2025-06-15 14:36

Nel maggio 2025 l'estensione dei ghiacci marini artici è risultata la settima più bassa degli ultimi 47 anni, ovvero da quando si effettuano rilevazioni satel

Le missioni Apollo
ESPLORAZIONE SPAZIALE, apollo, luna,

Le missioni Apollo

Riccardo Viselli

2025-06-12 08:34

Una delle epopee spaziali di maggior successo e fascino è sicuramente il Programma Apollo, che ci portò sulla luna 6 volte, di cui la prima nel luglio del 196

Sulla stazione spaziale internazionale non c’è gravità: errore blu!
GEOLOGIA, fisica, gravità,

Sulla stazione spaziale internazionale non c’è gravità: errore blu!

Riccardo Viselli

2025-06-04 11:21

Guardando le immagini degli astronauti volteggiare all’interno della ISS si è portati a pensare che questo avvenga per assenza di gravità e purtroppo questo

La precessione degli Equinozi
ASTRONOMIA, moti della Terra, moti millenari, precessione equinozi,

La precessione degli Equinozi

Riccardo Viselli

2025-05-30 10:34

Tra i tanti moti che la Terra compie ve ne sono di cosiddetti minori o millenari,poco conosciuti ma piuttosto importanti. Uno di questi è la Precessione degl

Le costellazioni non esistono!
ASTRONOMIA, costellazioni,

Le costellazioni non esistono!

Riccardo Viselli

2025-05-28 13:32

Lo spazio è infinito, le stelle sono milioni di milioni e fin dai tempi antichi,per le esigenze di catalogazione insite nella specie umana, furono disegnate

L'immensità dell'Universo
universo,

L'immensità dell'Universo

Riccardo Viselli

2025-05-24 12:54

L'Universo, anche solo la porzione a noi nota, è così immenso che per poterlo comprendere è necessario ridurlo ad una scala a noi più congeniale

Le unità di misura delle distanze nello spazio: l’anno luce
ASTRONOMIA, anno luce, unità astronomica,

Le unità di misura delle distanze nello spazio: l’anno luce

Riccardo Viselli

2025-05-19 11:10

L’Universo ha tali dimensioni che l’utilizzo delle comuni unità di misura delle distanzein uso sulla Terra appare scomodo ed inefficace
a36c8cb598f1c24439c44c8e6c9640f8b908fe84

©