©
Infografica con tutte le caratteristiche del pianeta Venere
Marte ha due satelliti, Phobos (dal greco paura) e Deimos (dal greco terrore) che nella mitologia greca erano i figli del dio Ares
Venere è il secondo pianeta partendo dal Sole quindi, come Mercurio, è un pianeta interno all’orbita della Terra
A breve altre curiosità sui pianeti del Sistema solare
A breve altre curiosità sui pianeti del Sistema solare
Una prima stima dell'età delle rocce marziane fu fatta valutando la densità dei crateri di impatto sulla superficie del pianeta rosso.
Infografica con tutte le caratteristiche del pianeta Marte
Stiamo scrivendo un nuovo articolo
Urano, il settimo pianeta del Sistema solare e il terzo dei giganti gassosi. presenta una curiosa particolarità relativa al moto di rotazione
Eratostene, circa 2000 anni fa verificò che a Syene un bastone non proiettava alcuna ombra: evidentemente era il giorno del solstizio d’estate
Le bellissime aurore polari possono essere osservate al di sopra del 60° parallelo nord o al di sotto del 60° parallelo sud
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
Una delle epopee spaziali di maggior successo e fascino è sicuramente il Programma Apollo, che ci portò sulla luna 6 volte, di cui la prima nel luglio del 1969
Lo spazio è infinito, le stelle sono milioni di milioni e fin dai tempi antichi, per le esigenze di catalogazione insite nella specie umana, furono disegnate nel cielo delle costellazioni
Tra i tanti moti che la Terra compie ve ne sono di cosiddetti minori o millenari, poco conosciuti ma piuttosto importanti. Uno di questi è la Precessione degli Equinozi.
Curiosità e dati dei principali satelliti naturali del Sistema solare
Già all’interno del Sistema solare, indicare quanto spazio intercorre in chilometri tra due pianeti, anche contigui, imporrebbe di esprimersi con numeri eccessivamente grandi.
L'Universo, anche solo la porzione a noi nota, è così immenso che per poterlo comprendere è necessario ridurlo ad una scala a noi più congeniale.
Perché le rampe di lancio dei razzi spaziali sono ubicate a latitudini piuttosto basse, ovvero sono il più possibile vicino all'Equatore?
Sostanzialmente per due ordini di ragioni.
Nel 1961 l’astronomo ed astrofisico statunitense Frank Drake formulò un’equazione con la quale intendeva stimare il numero di civiltà evolute in grado di comunicare con altri mondi
Se la nostra galassia pullula di civiltà evolute, dove sono tutte quante? Questa frase solitamente è pronunciata per riportare alla ragione gli ottimisti sulla vita extraterrestre e ha 5 soluzioni piuttosto affascinanti.
©