SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

ELENCO FAGLIE ATTIVE IN APPENNINO CENTRALE

PERICOLOSITÀ SISMICA E FAGLIE ATTIVE TRA TRASACCO (AQ) E SORA (FR)

FAGLIE ATTIVE IN MOLISE

2b0c70b6685945db6438935ac6be3925939da062
42e7ba3103b22f0b90772b1b1b136e9161ebff56
8928556d503f3c12df93c8971ec6cfe0f161468a

AQUAE IULIAE

BOJANO

CARPINO LE PIANE

La struttura sismogenetica “Aqaue Iuliae” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS138

La struttura sismogenetica “Bacino di Bojano” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS004

La struttura sismogenetica “Carpino Le Piane” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS089

628eb8bebc5ea3a33d6ad1d9fd641dba9532f286
3a46c627b42b608e766d1908825fca8c89301515
d66158f75d58f794f28f6b13b5245f1c91527a1e

FROSOLONE

RIPABOTTONI

SAN GIULIANO DI PUGLIA

La struttura sismogenetica “Frosolone” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS095

La struttura sismogenetica “Ripabottoni” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS053

La struttura sismogenetica “San Giuliano di Puglia” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS052

FAGLIE ATTIVE IN ABRUZZO

53fce749d7d191c7f2a30fec50509b98f9641c7d
6a5ed1e39b3b1609c684e1b657657850acb2a469
1d4ba5a4ff7f8d807e17e736b681250c11d45cd1

AREMOGNA - CINQUE MIGLIA

FUCINO

BARREA

La struttura sismogenetica “Bacino del Fucino” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS002

La struttura sismogenetica “Barrea” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS028

La struttura sismogenetica “Aremogna – Cinque Miglia” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS003

ecf446b0f14c211ea53cefb61f435c85c0a2da0c
e482411ed1f64f4a2badee3c37c7aaaf90cab82e
1c826ccc24ed9b59fa4b3db2c55864d345e59657

TOCCO DA CASAURIA

MONTEREALE

SULMONA

La struttura sismogenetica “Tocco da Casauria” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS094

La struttura sismogenetica “Bacino di Montereale” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS015

La struttura sismogenetica “Bacino di Sulmona” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS027

2542caa28df1b6d8a6866a5d24ff38f6a8e38318
023f8eccf5b0c3c0b5bde406b185e9fefe93db1f

SAN PIO DELLE CAMERE

PAGANICA

La struttura sismogenetica “San Pio delle Camere” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS132

La struttura sismogenetica “Paganica” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS131

FAGLIE IN CAMPANIA E NEL LAZIO

2b0c70b6685945db6438935ac6be3925939da062
8928556d503f3c12df93c8971ec6cfe0f161468a

TAMMARO

VELLETRI

La struttura sismogenetica “Bacino del Tammaro” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS005

La struttura sismogenetica “Velletri” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS059

de7eebc67d71ffaa71762b9996eb0499703b2f08

©