La temperatura media globale media annua nel 2024 è stata di 1,55 °C ± 0,13 °C
superiore alla media del periodo 1850-1900 (periodo utilizzato come riferimento per rappresentare il periodo preindustriale). Il 2024 è stato l'anno più caldo nei 175 anni di osservazione registrati. Il record precedente era stato stabilito dall'anno 2023, con un'anomalia di 1,45 °C ± 0,12 °C. L'analisi si basa sulla sintesi di sei set di dati sulla temperatura globale (Figura 1).
Figura 1 - Anomalie della temperatura media globale annuale
Per questo indicatore vengono utilizzati i dati di temperatura dell'aria misurati presso stazioni meteorologiche a un'altezza compresa tra 1,5 e 2 metri e le temperature della superficie del mare misurate da navi e boe oceaniche. I dati sono sottoposti a controllo di qualità e corretti per eventuali variazioni nellemodalità di misurazione delle temperature, quindi le lacune vengono colmate utilizzando metodi statistici.

La media globale media annua nel 2024 è stata di alla media del periodo 1850-1900 (periodo utilizzato come riferimento per rappresentare il periodo preindustriale). Il nei 175 anni di osservazione registrati. Il record precedente era stato stabilito dall'anno 2023, con un'anomalia di 1,45 °C ± 0,12 °C. L'analisi si basa sulla sintesi di sei set di dati sulla temperatura globale (Figura 1).
Per questo indicatore vengono utilizzati i dati di temperatura dell'aria misurati presso stazioni meteorologiche a un'altezza compresa tra 1,5 e 2 metri e le temperature della superficie del mare misurate da navi e boe oceaniche.
I dati sono sottoposti a controllo di qualità e corretti per eventuali variazioni nelle
modalità di misurazione delle temperature, quindi le lacune vengono colmate utilizzando metodi statistici.
(Fonte: State of the global climate, WMO, 2025)