I dati sono riferiti al 31 maggio 2025 e le analisi sono riferite all'estensione media per questo periodo nel periodo 1981-2010. La fonte è il "National snow and ice data center" (https://nsidc.org/).
L'estensione del ghiaccio marino antartico a maggio è stata la quinta più bassa da quando si effettuano registrazioni satellitari.
La crescita del ghiaccio (nell'emisfero australe siamo nel periodo freddo) è risultata al di sotto della media per tutto il mese di maggio, segnatamente nel mare di Bellingshausen e nella parte orientale della Terra di Dronning Maud (Figura 1).
Il resto della banchisa aveva un'estensione vicina o solo leggermente inferiore alla media.
Sorprendentemente, all'inizio di giugno, il Mare di Bellingshausen rimane quasi completamente libero dai ghiacci, con solo piccole aree di copertura di ghiaccio marino nelle sue propaggini più meridionali (Figura 2).
Entrambe le aree hanno registrato condizioni di temperatura decisamente superiori alla media di 6-8 °C.
Figura 1 - L'estensione del ghiaccio marino antartico al 1° giugno 2025 era di 10,47 milioni di chilometri quadrati. La linea arancione mostra l'estensione media del ghiaccio marino antartico dal 1981 al 2010 per quel giorno

Figura 2 - Concentrazione di ghiaccio marino. Valori estremamente bassi sono stati registrati nel Mare di Bellingshausen, al largo della Penisola Antartica. La concentrazione di ghiaccio marino si basa sui dati dell'Advanced Microwave Scanning Radiometer 2 (AMSR2) al 1° giugno 2025. Il colore giallo indica una concentrazione di ghiaccio marino del 75%; il viola scuro una concentrazione del 100%
