SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

L'immensità dell'Universo

2025-05-24 12:54

Array() no author 85122

universo,

L'immensità dell'Universo

L'Universo, anche solo la porzione a noi nota, è così immenso che per poterlo comprendere è necessario ridurlo ad una scala a noi più congeniale

L'Universo, anche solo la porzione a noi nota, è così immenso che per poterlo comprendere è necessario ridurlo ad una scala a noi più congeniale.
Possiamo allora procedere in 3 fasi.
SCALA 1
Se immaginiamo di ridurre le dimensioni della Terra a quelle di una noce, allora la Luna sarà grande come un pisello distante la lunghezza di un braccio dalla Terra. Il Sole sarà assimilabile ad una palla di 3 metri di diametro lontana 300 metri dalla Terra. Il Sistema solare avrà un diametro di circa 15 chilometri e la stella a noi più vicina sarà distante circa 50.000 chilometri. Riducendo tutte le dimensioni in scala, anche la luce assumerà una velocità pari a quella di un uomo che cammina a passo decisamente lento
SCALA 2
Se invece riducessimo il Sistema solare alle dimensioni di un granello di sabbia allora la distanza media tra le stelle della Via Lattea sarebbe pari a circa 10 metri: in altre parole, in un salotto potrebbero esserci al massimo 2 stelle. Tutto il resto sarebbe un vuoto apparente, verosimilmente colmato da materia oscura. La nostra galassia sarebbe grande all'incirca come la Svizzera.
SCALA 3
Se riducessimo le dimensioni della Via Lattea a quelle di un piatto da portata, allora la nostra vicina Andromeda si troverebbe a circa 10 metri. Tornando nel nostro salotto, avremmo al massimo 2 sole galassie e molto vuoto. Tutto l'Universo ad oggi noto e visibile sarebbe grande come gli Stati Uniti. 



d8f98d1cc3ca5736d320b819c74d6680eabe4240

©