L’attività sismica della struttura sismogenetica Aremogna – Cinque miglia (Abruzzo, Italia centrale) dal 2006 ad oggi

Introduzione

L’altopiano di “Aremogna – Cinque Miglia” è interessato dalla presenza di una struttura sismogenetica, omonima, e identificata con la sigla ITIS003. Le date dell’ultimo e del penultimo terremoto sono piuttosto incerte e su queste vi è una grande discordanza tra i vari autori. L’ultimo terremoto dovrebbe essersi verificato nell’intervallo temporale compreso tra il 1030 A.C. e l’800 D.C. ed il penultimo nel lasso di tempo tra il 3730 A.C. ed il 2940 A.C.

La massima magnitudo generabile è stimata in 6,4.

Il tempo di ritorno è stimato da 2140 e 6600 anni.

Inoltre, questa area con relativa faglia è all’interno della zona di “lacuna sismica” compresa tra Trasacco (AQ) e Sora (FR). Questo settore è caratterizzato dall’assenza di terremoti significativi (M>5,5) dall’anno 1.000 pur in presenza di 3 sorgenti sismogenetiche certe, tra le quali quella in esame, e 3 sorgenti sismogenetiche presunte.

In questo articolo viene analizzata l’attività sismica di questo territorio, verosimilmente generata dalla struttura sismogenetica in esame e registrata dalle strumentazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (la fonte dei dati è il sito del Centro Nazionale Terremoti) dal 1° gennaio 2006 ad oggi.

Figura 1 – Epicentri terremoti master (in rosso) e terremoti minori (in blu)

EPICENTRI FINO A 15 SETT 2024png

Numero di terremoti mensili

Mediamente si registra meno di un terremoto al mese (0,4) e pertanto finora il mese di settembre, con 0 eventi, sta facendo registrare un’attività in linea con la media. Il numero massimo di terremoti mensili è stato pari a 21 nel mese di giugno del 2024 (figura 2).

Figura 2 – Numero terremoti mensili dal 2006 ad oggi

terremoti mese dal 2006png

Figura 3 – Numero terremoti mensili ultimo anno

terremoti mese ultimo annopng

Nel grafico di figura 4 è riportata la media cumulata del numero di terremoti mensili, quella cioè ottenuta mediando il numero di terremoti di tutti i mesi precedenti a quello in esame. L’attività media mensile mostra diminuzione fino a maggio 2017, quindi lungo periodo di stabilità seguito dall’attuale nuova tendenza all’incremento (ben evidenziata dal grafico relativo all’ultimo anno monitorato).

Figura 4 – Media cumulata terremoti mensili dal 2006

terremoti mese cumulato dal 2006png

Figura 5 – Media cumulata terremoti mensili ultimo anno

terremoti mese cumulato ultimo annopng

Evoluzione magnitudo dei singoli eventi

I valori della magnitudo mostrano una tendenza alla leggera diminuzione dopo il massimo relativo raggiunto nella prima metà del 20024 (figura 6).

Figura 6 – Evoluzione magnitudo dei singoli eventi

andamento magnitudo singoli terremotipng

Magnitudo media mensile

Mediamente la magnitudo mensile è pari a 1,343; finora la magnitudo media di settembre non è classificabile non essendo stato registrato alcun evento. Il valore massimo è stato registrato nel mese di ottobre del 2006 con una media di 2,400 (figura 7).

Figura 7 – Magnitudo media mensile dal 2006

M media dal 2006png

Figura 8 – Magnitudo media mensile ultimo anno

M media ultimo annopng

Nel grafico di figura 9 è riportata la media cumulata calcolata in modo analogo a quella relativa al numero di terremoti mensili. Si registra diminuzione fino al luglio 2014, quindi sostanziale stabilità, evidenzia sostanzialmente confermata anche dal grafico di dettaglio dell’ultimo anno di attività.

Figura 9 – Media cumulata magnitudo media mensile dal 2006

M media cumulata dal 2006png

Figura 10 – Media cumulata magnitudo media mensile ultimo anno

M media cumulata ultimo annopng

Magnitudo massima mensile

Mediamente, la magnitudo massima mensile mostra un valore pari a 1,497; il mese di settembre non avendo fatto registrare ancora nessun evento non è classificabile. Il valore massimo, pari a 2,400, è stato registrato nel mese di dicembre del 2019 (figura 11).

Figura 11 – Magnitudo massima mensile dal 2006

M max dal 2006png

Figura 12 – Magnitudo massima mensile ultimo anno

M max ultimo annopng

Nel grafico di figura 13 è riportata la media cumulata calcolata in modo analogo a quella relativa al numero di terremoti mensili. Si registra una tendenza alla diminuzione fino ad agosto 2014 seguita da una ripresa dei valori, evidenza confermata anche dal grafico di dettaglio dell’ultimo anno.

Figura 13 – Media cumulata magnitudo massima mensile dal 2006

M max cumulata dal 2006png

Figura 14 – Media cumulata magnitudo massima mensile ultimo anno

M max cumulata ultimo annopng

Profondità ipocentri

La maggior parte degli ipocentri (54%) è localizzata ad una profondità tipicamente appenninica (tra 8 e 12 km). La profondità media è pari a 10,7 e l’intervallo di variazione è compreso tra 4 e 15,3 km.

Figura 15 – Distribuzione profondità ipocentri

ipocentripng